La Mercedes si è sempre mostrata nel mondo dei motori come un colosso e ora rinnova il settore con un propulsore da 1000 cavalli.
Se c’è un marchio che nel corso degli anni ha dimostrato di poter meritare di essere considerata con pieno merito come un punto di riferimento nel mondo delle quattro ruote, quella è senza ombra di dubbio la Mercedes. La casa tedesca ha saputo imporsi nell’immaginario collettivo per la capacità di lanciare sul mercato dei modelli di eccellente caratura e spessore.

Un mix di eleganza e potenza che ha permesso negli anni alla casa di Stoccarda di imporsi sul mercato internazionale, senza dimenticare anche i trionfi nel motorsport. Un marchio che soprattutto nell’Era ibrida ha dimostrato di saper vincere per ben 8 anni consecutivamente il Mondiale costruttori.
La Mercedes però sa benissimo che per poter crescere è necessario fare in modo tale di scegliere le migliori collaborazioni possibili. Lo si è visto perfettamente con quello che si è visto con il legame con Yasa, una realtà che da tempo ha avuto modo di legarsi alla Mercedes e ora ha dato vita a un motore leggendario.
Yasa e Mercedes: arriva il record per peso e potenza
Una delle soluzioni che stanni cercando di portare avanti le grandi case automobilistiche è quella di progettare dei propulsori con un peso contenuto e con un’erogazione di cavalli non certo indifferente. Ecco allora come mai Yasa ha trovato il modo di dare vita a un motore da soli 12,7 kg, ma che ha la possibilità di superare di poco i 1000 cavalli.

Un risultato eccezionale, con Yasa che già in passato aveva dimostrato di saper puntare moltissimo in questo ambito, con il precedente modello che era da 13,1 kg con 738 cavalli. A parlare con grande entusiasmo di questo progetto è stato il CEO di Yasa, ovvero Jorg Miska.
Questi ha sottolineato, come riporta anche hdmotori.it, si tratta di un progetto che presenta una densità di potenza che è tripla rispetto a quella dei migliori motori a flusso radiale. Un prodotto dunque eccellente, con la Mercedes che sa di aver dato vita a una grande collaborazione. Già la Mercedes AMG GT XX presenta al proprio interno ben tre motori elettrici di casa Yasa. Una grande novità, ma di sicuro non è finita qui.





