1300 km con un pieno, il SUV dei record arriva in Italia con un prezzo contenuto

In un car market condizionato dalla crisi, sono tutti alla ricerca di una vettura a ruote alte che possa garantire qualità e massima efficienza.

Crisi globale dell’automobile, eppure i SUV sembrano non soffrire flessioni di vendite in Europa. Da circa trent’anni a questa parte il segmento si arricchisce di proposte e novità che indirizzano all’acquisto di un auto totale, concepita e pensata per tutta la famiglia. Voglia d’avventura nel fine settimana, necessità di carico o semplicemente tragitto casa lavoro, i SUV per la praticità di utilizzo e l’inclinazione per il fuoristrada leggero rappresentano al meglio le abitudini di molti automobilisti alla guida.

SUV cinese
Il SUV cinese dei record arriva in Italia – AllaGuida.it

I classici marchi storici, pionieri di questo segmento come Land Rover e Jeep presto sono stati affiancati da competitor giapponesi, ma oggi la concorrenza si espande attraverso la via della seta. La Cina è protagonista con le sue Case costruttrici del mercato globale grazie a veicoli innovativi, tecnologici e con prezzi concorrenziali. Nella guida all’acquisto di un auto nuova c’è di certo un occhio ai consumi, al risparmio ci pensa il Gruppo Chery, che con Jaecoo & Omoda si ritaglia uno spazio importante anche nel mercato italiano. Facente parte del Gruppo cinese c’è Lepas che con il modello L8 vuole dire la sua nel segmento più apprezzato al momento, i SUV.

Il SUV cinese irrefrenabile

Il Gruppo Chery, colosso del car market del Paese del Dragone Rosso, con il nuovo marchio si vuole contraddistinguere per eleganza e passione. Lepas L8 presenta linee morbide e spazi confortevoli. Bello il frontale con gli occhi da cinesina e la griglia da europea. L’auto a ruote alte è un perfetto connubio tra innovazione e tradizione.

Lepas L8
Lepas L8 Il SUV cinese irrefrenabile (Lepas Press Media) – AllaGuida.it

Sotto il cofano il motore sfrutta il Super Hybrid, che rende l’auto la regina del risparmio: la Lepas L8 può percorrere complessivamente 1300 km con un pieno. E’ un auto classica ma al tempo stesso innovativa, con una cura per i dettagli e con dei numeri che la portano immediatamente in concorrenza con le prime della classe del suo segmento. Non ci resta che aspettare il 2026 per vederla sulle nostre strade. L’attesa è iniziata e anche il conto alla rovescia.

Gestione cookie