Un’interessante analisi svolta in questi giorni ci spiega i dettagli tecnici ed energetici necessari per percorrere migliaia di chilometri a bordo di un’auto elettrica. Ecco risposte più precise ad un quesito che tutti si fanno.
La Mille Miglia è una delle gare più belle ed antiche del mondo, che ogni anno si disputa in Italia, anche se con un tono ben diverso da ciò che era sino alla metà degli anni Cinquanta. Gli esperti del sito web “Insideevs.it“, l’hanno fatta a bordo di una Polestar 2, un’auto elettrica, anche se ciò può sembrare incredibile. Pur essendo una vera e propria passerella di auto storiche, la Mille miglia lascia spesso spazio a progetti laboratorio.

La Polestar 2 è una delle auto elettriche più interessanti presenti sul mercato, che ha coperto l’intera distanza di oltre 2.000 km da Brescia a Roma, per poi effettuare il percorso all’inverso. Si è cercato di scoprire quanta energia servisse per coprire la totalità di 2.072,5 km a bordo di una BEV, con un tempo di guida complessivo di 49 ore, una velocità media di 42,3 km/h ed un consumo medio generale di 15,8 kWh/100 km. La ricarica è stata effettuata unicamente in modalità HPC.
Auto elettrica, ecco cosa emerge a bordo di una Polestar 2
Secondo coloro che hanno effettuato il test, i numeri raccolti a bordo della Polestar 2 sono stati molto interessanti, perché il consumo medio è stato, appunto, di 15,8 kWh/100 km, giudicato soddisfacente, anche se nel ciclo di omologazione WLTP, la Polestar aveva omologato questa sua auto elettrica con un consumo pari a 17,8 kWh/100 km. In generale, è possibile dare un dato tutto sommato preciso in merito al quantitativo di energia che è stato utilizzato.

In totale, è stata consumata un’energia pari a circa 327 kWh per coprire gli oltre 2.000 km della Mille Miglia 2025, con un consumo compreso tra 14,1 e 14,7 kWh ogni 100 km per i percorsi pianeggianti, e compreso tra i 15,9 e 17,1 kWh ogni 100 km per quelli collinari o di montagna. A fare una grande differenza nei consumi, come del resto è valido anche per i veicoli termici ed ibridi, è anche il tipo di percorso che viene percorso, la velocità a cui si viaggia ed il traffico che si incontra. In generale, è un numero positivo.