La FIAT ha deciso di sfidare una storica rivale che è diventata negli anni best seller. Ecco cosa ha in più la Sandero rispetto alla nuova Grande Panda.
Se siete alla ricerca di una analisi dettagliata tra la FIAT Grande Panda e la Dacia Sandero siete nel posto giusto. La Casa torinese, per celebrare i 125 anni della sua lunga storia, ha svelato le linee del crossover compatto di segmento B lo scorso 11 luglio 2024. Una data emblematica che avrebbe dovuto spalancare nuove frontiere per Stellantis.

La Grande Panda, al lancio, è stata proposta con motorizzazioni ibride ed elettriche, ma entro fine anno arriverà anche in versione termica. Il motivo? Sull’elettrico ci sono ancora forti perplessità. La concorrenza, invece, continua a puntare con successo a motori tradizionali che fanno leva sulle vecchie abitudini degli italiani. Partiamo dalle dimensioni della nuova Grande Panda che misura 3.990 mm di lunghezza, 1.760 mm di larghezza e 1.570 mm di altezza, con un passo di 2.540 mm. Il bagagliaio pasa da 412 litri per la variante ibrida a 361 litri per la full electric.
La Dacia Sandero è offerta in due versioni: Streetway, più compatta e ideale per le giungle urbane, e Stepway, dallo stile crossover. La Streetway è lunga 4.088 mm, mentre la Stepway raggiunge i 4.099 mm. Entrambe hanno un bagagliaio da 328 litri. Spicca la firma luminosa a Y, simbolo distintivo della casa romena. Sul piano tecnologico entrambe le vetture sono piuttosto avanzate.
Spicca sulla FIAT un display da 10 pollici e uno schermo da 10,25 pollici dedicato all’infotainment, che supporta Apple CarPlay e Android Auto. Decisamente più basilare e funzionale la Dacia che bada all’essenziale nell’abitacolo. Può sembrare una scelta dettata solo per abbassare il prezzo, ma in realtà è una strategia che piace all’italiano medio. La vecchia guardia odia sforzarsi per capire il funzionamento di un infotainment complesso. Dacia propone un display da 8 pollici, mentre in alternativa c’è un supporto per smartphone che può essere usato come mini infotainment.
Motorizzazioni e prezzo
Dacia Sandero ha una carta in più. Oltre a un motore benzina collaudato, offre il GPL. Il turbo benzina da 65 a 110 CV, con la versione ECO-G 100 a GPL garantisce oltre 1.300 km di autonomia totale. Grande Panda invece è attualmente disponibile solo con motori ibridi mild hybrid ed elettrici. La Sandero Streetway, concepita per un uso in città, parte da 13.950 euro, mentre la Stepway, con un design rialzato, è proposta a partire da 16.250 euro.

La nuova FIAT Grande Panda parte da 18.900 euro nella versione Mild Hybrid, mentre per chi vuole passare all’elettrico puro il listino inizia da 24.900 euro. La Dacia quindi è più economica e con il GPL permette una alternativa ancora interessante per molti italiani che macinano centinaia di km ogni giorno.