Abarth sceglie il carburante per il futuro, schiaffo all’elettrico: la decisione che può creare una frattura nel mercato

Il mondo dell’auto elettrica è in grave crisi, ed i costruttori iniziano a ripensare alle loro mosse. Anche Abarth potrebbe pensare di tornare al termico nel prossimo futuro, vediamo i dettagli.

Sono tempi duri per l’automotive, con i grandi marchi costretti a fare i conti con una crisi di vendite e di introiti che va avanti ormai da tempo. Una parte di responsabilità è anche dell’eccessiva fiducia riposta nel mercato dell’elettrico, che non ha portato i risultati sperati. Stellantis ha scelto tempo fa di rendere full electric la gamma dell’Abarth, lo storico marchio sportivo che realizza versioni più prestazionali delle FIAT.

Abarth sceglie il carburante per il futuro, schiaffo all'elettrico: la decisione che può creare una frattura nel mercato
Abarth (ANSA) – Allaguida.it

La prima Abarth ad emissioni zero è stata la 500, un modello duramente criticato e che si è dimostrato un fiasco completo, con poche decine di unità vendute. In seguito, è stato il momento della 600, che pur essendo la vettura più potente mai prodotta dallo Scorpione non ha cambiato le carte in tavola. Per questo motivo, i vertici della holding multinazionale olandese stanno valutando un ritorno ai motori termici, mossa che potrebbe risollevare le vendite della casa italiana. Scopriamo quanto è concreta questa ipotesi.

Abarth, probabile il ritorno ai motori endotermici

Stellantis vuole cambiare il proprio approccio al mercato, puntando maggiormente su auto termiche ed ibride e non più totalmente sull’elettrico. Olivier Francois, CEO di Abarth e FIAT, ha detto che lo Scorpione potrebbe tornare presto al termico, nonostante l’annuncio di qualche anno fa, in cui si parlava di un futuro tutto elettrico per la storica casa italiana. L’elettrico non verrebbe abbandonato del tutto, ma è in programma un’importante revisione dei piani per rendere il brand nuovamente competitivo sul mercato.

Abarth 600 probabile il ritorno ai motori endotermici
Abarth 600 in mostra (ANSA) – Allaguida.it

In base a quanto emerso, le future Abarth potrebbero essere prodotte tramite varianti ibride a benzina, versioni che verrebbero affiancate a quelle elettriche.

Ad oggi, ci sono solo due auto elettriche nella gamma, la 500e da 155 cavalli che parte da 37.950 euro e la 600e, che spinge sino a 281 cavalli, ma il cui prezzo, pari a 42.950 euro, è letteralmente proibitivo. Vedremo se le voci di questi giorni saranno confermate a tutti gli effetti, ma pare essere questa l’unica via per risollevare un marchio in caduta libera.

Gestione cookie