La FIAT ed il gruppo Stellantis hanno preso una decisione che non è passata inosservata, cancellando per sempre il nome Panda in relazione alla citycar più venduta in Italia. Ecco tutti i dettagli sul cambiamento.
Il mercato delle quattro ruote si evolve nella propria forma, ed è così che anche i modelli che ne hanno fatto la storia sono destinati a cambiare o a sparire, anche nelle loro denominazioni. La FIAT Panda è l’auto più venduta in Italia da 13 anni a questa parte, ma la sua storia è iniziata molto prima. La prima versione fu lanciata nel 1980, e tre anni dopo toccò anche alla 4×4, che avrebbe cambiato per sempre il modo di affrontare lo sterrato ed i terreni più impegnativi.

La Panda ha subito tante evoluzioni nel corso della sua storia, ma senza mai perdere il proprio DNA di auto pratica e perfetta per la città, dove non ha rivali in termini di maneggevolezza, riuscendo a fidelizzare con milioni di clienti che l’hanno scelta e continuano a sceglierla ancora oggi. Tuttavia, dal 2026 la FIAT Panda non esisterà più per come la conosciamo, e le cose cambieranno per sempre in chiave futura, a seguito di quanto comunicato dal gruppo Stellantis e dalla casa di Torino in queste ultime ore.
FIAT, la Panda si chiamerà ufficialmente Pandina
La notizia era nell’aria da tempo, ma ora è arrivata l’ufficialità. La FIAT Panda si chiamerà Pandina a tutti gli effetti nel 2026, e la denominazione Panda sarà associata solamente alla Grande Panda, ovvero il SUV di Segmento B svelato nel luglio del 2024. Per quanto riguarda la citycar, il nome Pandina era stato dedicato all’allestimento più ricco della Panda in questo ultimo anno e mezzo, ma ora sarà il modello in sé e per sé a chiamarsi Pandina, ovviamente con i vari tipi di allestimento al suo interno.

Per il mese di ottobre, la FIAT Pandina Hybrid costerà solo 9.950 euro, così come la Grande Panda elettrica, una doppia promozione speciale che in molti sono pronti a sfruttare. La Pandina e la Grande Panda avranno gli stessi livelli di allestimento, che saranno tre in assoluto: POP, ICON ed una variante più ricca, nota come La Prima. La Pandina avrà motorizzazioni solo ibride, conformi alle normative Euro 6e-bis, che debutterà da gennaio 2026, e la sua produzione proseguirà presso lo stabilimento campano di Pomigliano d’Arco. Dunque, cambierà la forma, ma non la sostanza per il prossimo futuro.