Silvio Berlusconi, nel corso della sua vita, ha indovinato molte operazioni commerciali. Oggi gli eredi hanno business differenziati, guadagnando anche dal settore dei trasporti.
Affari di famiglia, se quella famiglia si chiama poi Berlusconi allora sono grandi affari. L’eredità paterna, del compianto Cavaliere, non è solo economica, ma è anche fatta di capacità e forza di volontà. Una fortuna, quella di Berlusconi accumulata nel tempo, la cosiddetta old money, che oggi viene investita e diversificata per molteplici attività.

Sono due le holding dei Berlusconi junior: la Quattordicesima ancorata alla partecipazione (21,4%) in Fininvest e H14 proiettata agli investimenti in aziende innovative. Il cuore delle attività di investimento dei tre fratelli è la milanese H14, nata come family office e gradualmente trasformatasi in piattaforma per gli investimenti, con un attivo di 454 milioni a fine 2023. Nelle stesse carte aziendali la società si presenta come una realtà che “concentra le proprie risorse su attività operative in settori strategici, acquisendo partecipazioni dirette in società non quotate e investendo in un portafoglio diversificato di strumenti finanziari, in molti casi selezionati con il supporto di primari Istituti finanziari italiani ed esteri”.
Sono arrivate le partecipazioni in SumUp, Flixbus e GetyourGuide
Nel mondo della mobilità Flixbus è una società tedesca di pullman extra-urbani che effettua servizi di trasporto a basso costo in tutta Europa e, da maggio 2018, anche nel sud-ovest degli Stati Uniti. La rete comprende più di 400000 collegamenti giornalieri per un totale di circa 2500 destinazioni in 42 diversi paesi del mondo.
FlixBus opera a livello internazionale con un modello di business collaborativo basato sulla sinergia con le compagnie di autoservizi del territorio. Questi partner locali sono responsabili per l’esecuzione dei percorsi, mentre FlixBus è responsabile delle autorizzazioni ufficiali necessarie per il funzionamento della rete a lunga distanza. Il team FlixBus organizza la pianificazione della rete, il marketing, la politica dei prezzi, la gestione della qualità e il servizio al cliente.

Questo unico modello di business porta a un’elevata scalabilità e ha permesso un’ottima velocità di crescita sul mercato internazionale. FlixBus è stata fondata come startup nel 2011 a Monaco di Baviera da Daniel Krauss, Jochen Engert e André Schwämmlein e ha lanciato il suo primo percorso a febbraio 2013 in Germania. Un anno dopo, nel 2014, FlixBus già operava su tutta la rete nazionale. Dopo la fusione con MeinFernbus, la società ha annunciato l’internazionalizzazione del proprio modello di business. Il 15 maggio 2018 Flixbus annuncia l’espansione negli Stati Uniti con collegamenti verso 28 città. I rampolli di casa Berlusconi (Marina, Pier Silvio e Luigi) hanno preso dal padre il fiuto per gli affari, e la mobilità su gomma si sta rivelando un’intuizione molto produttiva.