Alfa Rome, un’hypercar in stile Audi? Il progetto futurista fa già sognare tutti i fan (VIDEO)

L’Alfa Romeo è un brand che negli ultimi anni ha concentrato i propri sforzi sui SUV, ma c’è una grande novità che in molti sognano di poter guidare. Ecco un modello che fa già discutere.

Siamo in un momento in cui il mercato dell’auto non sta proprio regalando delle perle epocali, ma dei modelli con eccessive somiglianze tra loro, che sembrano aver perso l’anima. L’Alfa Romeo, icona della sportività, produce solamente SUV, eccezion fatta per l’ormai datata Giulia, splendida berlina sportiva che ormai in pochissimi scelgono, e che è vicina alla pensione.

Alfa Romeo nuova hypercar
Alfa Romeo logo (Pixabay) – Allaguida.it

Per il resto, le vendite sono trainate da modelli come la Junior o la Tonale, vale a dire i due SUV introdotti nel corso degli ultimi anni, ed in futuro ci sarà sempre più spazio per veicoli a ruote alte, con le sportive che sembrano ormai essere del tutto tagliate fuori. Tuttavia, pur sotto la discutibile gestione del gruppo Stellantis, l’Alfa Romeo ha dimostrato di poter ancora emozionare i propri fan, mediante il lancio della spettacolare 33 Stradale, la supercar svelata due anni fa, e riservato solamente a pochi fortunati. Ora si sogna in grande, grazie all’opera di un esperto che ha dato vita ad un’altra hypercar con il marchio del Biscione.

Alfa Romeo, scopriamo la A26 di Tommaso D’Amico

Sul proprio canale YouTube, nel corso delle ultime ore, Tommaso D’Amico ha svelato il proprio render dell’Alfa Romeo A26, un nuovo concept di hypercar che rappresenta l’evoluzione del cuore sportivo della casa di Arese. Le forme sono scolpite e con superfici fluide, e va sottolineato anche l’andamento di una carrozzeria bassa ed incollata all’asfalto, con minigonne laterali volte ad estremizzare l’effetto suolo. Il frontale è dotato di un tribolo di forma triangolare che è stato reinterpretato, e che integra delle prese d’aria attive ed una forma luminosa a LED a lama sottile.

Dal punto di vista estetico, vanno sottolineati anche i cerchi forgiati da 21″, che aumentano il livello di aggressività del design, un vero e proprio capolavoro per chi osserva. A bordo troviamo dei sedili monoscocca in Alcantara nera, con tanto di cuciture rosse, mentre la plancia dell’Alfa Romeo A26 è sospesa ed in fibra di carbonio, con HUD orografico. La versione più potente è la Plug-In Hybrid da ben 960 cavalli di potenza massima, basata su un V6 biturbo 3.0 a benzina. C’è poi la termica pura con un V8 4.0 biturbo da più di 850 cavalli con trazione posteriore, e non manca anche la Mild Hybrid da 720 cavalli. Il peso è di soli 1.300 kg.

Gestione cookie