Alfa Romeo fa marcia indietro, pronta la sfida a BMW e Mercedes: pronta a regalarsi un sogno

La gamma attuale del marchio Alfa Romeo è composta principalmente da SUV, ma per il futuro qualcosa potrebbe cambiare. Ecco su cosa sta lavorando la casa del Biscione per differenziare la propria offerta.

In un mercato dell’auto che è cambiato radicalmente nel corso degli ultimi anni, i costruttori si sono dovuti adeguare ai gusti dei clienti, che sono andati nella direzione dei SUV. L’Alfa Romeo ha del tutto modificato il proprio DNA, ed ora presenta quasi solamente modelli a ruote alte, come confermano modelli come la Tonale, la Junior e la Stelvio. L’unica berlina della gamma è infatti la Giulia, che ormai non viene ordinata quasi più da nessuno.

L'Alfa Romeo torna a produrre auto da sogno?
Alfa Romeo grande annuncio – Allaguida.it

Per il prossimo futuro, arriverà una versione restyling della Tonale, ed anche un SUV di Segmento E che sarà prodotto negli USA, verosimilmente a Detroit, con obiettivo il mercato del lusso più estremo. A proposito di lusso e segmento premium, l’Alfa Romeo sta guardando all’ingresso in una divisione di mercato a cui non era abituata, ma che potrebbe essere vista di buon occhio dagli alfisti della prima ora. Andiamo a scoprire cosa bolle in pentola all’interno della casa di Arese.

Alfa Romeo, vuole entrare nel segmento delle berline premium

Secondo quanto reso noto dal sito web “ClubAlfa.it“, l’Alfa Romeo potrebbe entrare nel segmento delle berline di lusso, grazie alla piattaforma Stellantis STLA Large. Essa viene già utilizzata per la Dodge Charger, così come per le future Stelvio e Giulia, attese tra il 2027 ed il 2028. L’obiettivo potrebbe essere quello di proporre un modello che unisca eleganza e sportività, ma anche tanta tecnologia.

Alfa Romeo Giulia entra nelle berline premium
Alfa Romeo Giulia in mostra (Stellantis) – Allaguida.it

Di sicuro, si tratta di una notizia apprezzata dagli appassionati, i quali non vedono l’ora che l’Alfa Romeo torni ad occuparsi di berline. Questo segmento non è più così popolare come in passato, ma il Biscione sfruttando la piattaforma STLA Large potrebbe pensare di stupire. Ci attendiamo modelli sia ibridi che elettrici, ma va sottolineato che, per il momento, di certo non c’è nulla, e che si tratta solamente di indiscrezioni e voci di corridoio, che speriamo vengano confermate in futuro.

Gestione cookie