L’Alfa Romeo Giulietta è fuori produzione da diversi anni, ma ora c’è chi ne sogna il ritorno sul mercato. Ecco come potrebbe essere.
Il brand Alfa Romeo ci ha regalato dei capolavori senza tempo nel corso della propria storia, veri e propri gioielli che tutti ben ricordano, e che sperano di rivedere in azione. La Giulietta è stata prodotta, nella versione più recente, dal 2010 al 2020, nello stabilimento laziale di Cassino, ed ha ottenuto un ottimo successo. Si trattava di una berlina media compatta di Segmento C, che rimpiazzò nella gamma la 147, e che fu prodotta in un totale di 482.150 esemplari.

Il disegno era del Centro Stile Alfa Romeo, sotto la supervisione di Lorenzo Ramaciotti, e riprese il canone stilistico della 8C Competizione e della MiTo, avvalendosi di un nuovo tribolo frontale, più grande ed imponente, mentre lo scudetto fu piazzato in modo da apparire sospeso, separato dalla carrozzeria. Dopo una lunga carriera decennale e l’addio alla produzione, c’è chi è tornato a sperare di rivedere la Giulietta sul mercato, magari con un nuovo progetto da scoprire nel corso dei prossimi anni. Ecco uno dei render più interessanti visti sino a questo momento.
Alfa Romeo, ecco come è stata immaginata la Giulietta
Online è possibile trovare progetti in grado di entusiasmare il pubblico, pur essendo prodotti interamente tramite programmi di rendering. Sul canale YouTube di Tommaso D’Amico, è stato mostrato il progetto della nuova Alfa Romeo Giulietta, del tutto immaginata dal celebre designer. C’è da dire che l’opera è davvero notevole, e punta su tecnologie di ultima generazione. Rinnovata in tutto e per tutto con materiali di alta qualità, non riprende il look della Junior sul frontale, quello che sarà alla base anche di vetture come le prossime Giulia e Stelvio. Il quadro strumenti è dotato di una serie di optional di ultima generazione, e per il motore è stata fatta una scelta curiosa.
Secondo quanto reso noto dallo stesso autore, quest’Alfa Romeo Giulietta è spinta da un motore 2.0 turbo a benzina da 200 cavalli AT8 RWD, con cambio automatico, e sono previste anche versioni Plug-In Hybrid ed elettriche. Alle dotazioni disponibili verranno aggiunti anche dei cerchi da 20″. Per onore di cronaca, è corretto sottolineare che questa vettura non verrà mai prodotta realmente. La Giulietta sarebbe dovuta tornare nella gamma nel 2028, ma il CEO Santo Ficili, alcune settimane fa, ha comunicato che ciò non avverrà e che si punterà sui SUV in futuro. Davvero un gran peccato per i fan.