Alfa Romeo, paparazzato il nuovo SUV: si intravedono i primi particolari (FOTO)

Il brand del Biscione sta continuano a crescere con innovazioni che stanno coinvolgendo anche i puristi. Ecco il nuovo stile del SUV top di gamma MY 2025.

L’Alfa Romeo ha perso quella connotazione sportiva al 100%. Il motivo? Ha puntato tutto su una gamma di SUV adatti per la città. I puristi hanno storto il naso al lancio con novità tecniche a ruote alte, ma i fatturati sono tornati a volare. Lo sviluppo di Sport Utility Vehicle è servito per coinvolgere una nuova fascia di clienti dal palato fine. Le performance sono sempre al centro degli interessi dei clienti, ma in una nuova forma.

Nuovo modello di Alfa Romeo
Alfa Romeo, novità per il 2026 (Ansa) Allaguida.it

Dopo il successo della Stelvio, la Tonale ha rappresentato la grande novità del listino. L’ultima versione, presentata allo Salone di Parigi, si è mostrata con un look ancora più ricercato. L’Alfa Romeo Tonale MY25 monta un tunnel centrale ridisegnato, il quadro strumenti digitale aggiornato e un nuovo selettore rotativo del cambio automatico. Gli interni della versione MY25 sono stati rivisti. Il tunnel è stato ridisegnato per integrare il nuovo selettore rotativo del cambio automatico (a 6 o 7 marce a seconda della motorizzazione).

Presenta una classica leva del cambio verticale, mentre sono rimasti identici i vani portaoggetti, i porta bicchieri e gli attacchi per la ricarica dello smartphone. Lo schermo della strumentazione digitale ora ha una migliore applicazione. Il display è sempre collocato nel tradizionale supporto a “canocchiale” di Alfa Romeo. Preannunciata dall’omonima concept car, svelata nel marzo 2019 al salone dell’automobile di Ginevra, anche la Tonale, come la Stelvio, ha preso il nome da un valico alpino italiano. Il frontale riprende alcuni elementi dei modelli storici dell’Alfa Romeo, mentre i gruppi ottici a LED, rimasti grossomodo inalterati rispetto alla Tonale Concept di tre anni prima.

Alfa Romeo, nuovo modello

La Tonale 2025 ha conservato gran parte dei motori che dal debutto, negli ultimi anni, hanno unito efficienza a prestazioni. Sono presenti il 1.6 turbodiesel da 130 CV, il 1.5 mild hybrid da 160 CV e il 1.3 plug-in hybrid Q4 da 280 CV. C’è anche la versione 1.5 mild hybrid da 130 CV. Per il resto la Casa milanese ha puntato sui modelli a ruote alte di qualità. La Tonale, sul piano estetico, è uguale alla versione precedente. Gli allestimenti, inoltre, sono sempre Sprint e Veloce con un inizio della commercializzazione della Tonale MY25, lanciata a fine 2024.

A fine anno arriverà la versione 2026. Nell’immagine in alto potete osservare le linee del MY 2026. Per ora la Tonale costa a partire da 39.800 euro per la versione 1.6 turbodiesel 130 CV Sprint e arriva ai 57.700 euro della 1.3 plug-in hybrid 280 CV Veloce. Quest’ultima è la variante più prestigiosa e veloce. Il rinnovamento passerà anche dall’esperienza acquisita dalla MY 2025.

Gestione cookie