L’ibrido e le nuove tecnologie stanno ormai eguagliando l’efficienza ed il contenimento dei consumi dei motori diesel. Ecco i risultati di un test che può cambiare il modo di vedere le novità tecniche moderne.
L’efficienza è uno degli obiettivi primari dei costruttori al giorno d’oggi, così da riuscire a garantire ai clienti netti risparmi sul fronte dei consumi di carburante. Inoltre, si vogliono diminuire le emissioni inquinanti, così da presentare dei prodotti convenienti e più puliti. La Nissan ha di recente organizzato un test con la nuova Qashqai e-POWER, per poter dimostrare le sue qualità.

I risultati della prova sono stati analizzati sul sito web “Quattroruote.it“, ed è stato raccontato che i tecnici del Nissan Tecnical Center Europe di Cranfield, nel Regno Unito, sono saliti a bordo di due esemplari di produzione del popolare SUV, spostandosi da Land’s End a John O’Groats, effettuando un solo pieno di carburante. A questo punto, è lecito andare a scoprire il dato preciso in termini chilometrici, e siamo certi che ne resterete piacevolmente stupiti.
Nissan, consumi a prova di bomba per la Qashqai e-POWER
Il viaggio dei tecnici a bordo delle due Nissan Qashqai con tecnologia e-POWER è durato un totale di 18 ore, nelle quali sono stati percorsi ben 1.347 km. Alla fine della tratta, il computer di bordo segnalava un’autonomia residua di altro 150 km, il che significa che con un solo pieno era possibile arrivare a sfiorare il muro dei 1.500 km. Il consumo medio di carburante è stato di 3,76 l/100 km, per una percorrenza di 26,6 km/litro. Insomma, un vero e proprio miracolo, ed è qui che emerge l’enorme passo in avanti svolto dalla casa giapponese sulla tecnologia ibrida.

Infatti, la Nissan è riuscita a migliorare quanto fatto nel 2007 con la Qashqai diesel 1.5 dCi, che fece registrare un dato di 4,2 l/100 km. Il SUV in questione sarà presto in vendita nelle concessionarie, ed è giunto alla sua terza generazione. Insomma,. un risultato davvero eccezionale, dal momento che la vettura equipaggiata con il sistema ibrido non è solamente efficiente, ma è anche in grado di tagliare di netto le emissioni di CO2 rispetto ad un motore a gasolio. Ed è destinata a migliorare ancora con l’affinamento delle tecnologie.