Le nostre auto sono sempre più simili a dei computer, e ci mettono al corrente di un gran numero di informazioni in tempo reale. Andiamo a scoprire a cosa serve questo specifico elemento.
Al giorno d’oggi, le auto si sono perfezionate nelle tecnologie, diventando dei veri e propri gioielli, assimilabili a dei computer. I display a bordo mettono a disposizione una gran quantità di informazioni, che ci aggiornano sullo stato del veicolo in tempo reale. Visto il gran numero di sensori dislocati in giro per la vettura, in caso di problematiche verremmo avvisati seduta stante, così da limitare qualsiasi pericolo.

Inoltre, ci sono anche tante altre curiosità di cui è bene essere messi al corrente, perché possono tornare molto utili in varie situazioni. Oggi vi parleremo di un aspetto collegato con il serbatoio del carburante, da conoscere per chi è al volante di un’auto acquistata magari da poco tempo, con la quale non c’è ancora una grande confidenza. Tutti voi, pur magari non sapendolo, siete dotati di questo elemento a bordo della vostra auto, che vi aiuterà nelle situazioni più complesso.
Auto, ecco i segreti dell’indicatore del carburante
Nel momento in cui vi recate a fare benzina, è sempre bene posizionarsi dal lato in cui è posizionato lo sportellino del carburante, in modo da effettuare le operazioni di rifornimento nella maniera più agevole possibile. Vi sarete sicuramente chiesti, almeno una volta nella vita, il dubbio relativo alla posizione del tappo, un aspetto che a volte può ingannare, anche dopo anni di utilizzo della stessa auto. Sul cruscotto c’è questo disegnino, in cui viene mostrata quella è la posizione del tappo, in modo da non avere più alcun dubbio. Questa freccia indica la posizione del foro dove immettere la pompa del rifornimento, che non è piazzato dallo stesso lato in tutte le auto.

Tanto per farvi un esempio, le auto giapponesi come Toyota ed Honda lo hanno a sinistra, così come la quasi totalità delle altre vetture prodotte nel paese del Sol Levante. Tutte le altre, tranne poche eccezioni, lo hanno a destra, anche se alcune vetture europee possono, a loro volta, mantenere questo foro sul lato destro. Osservando il disegnino che si trova nel cruscotto, non avrete più dubbi.