Fernando Alonso è in forze all’Aston Martin da tre stagioni e spera che il 2026 possa essere l’anno buono per tornare a competere per il titolo mondiale. Nel frattempo, sono in corso valutazioni sul futuro della sua carriera.
A 24 anni dal suo debutto in F1, Fernando Alonso è ancora lì a lottare contro una generazione di giovani talenti, i quali possono contare su un netto vantaggio fisico rispetto al due volte campione del mondo. Tuttavia, il nativo di Oviedo non è intenzionato a mollare di un centimetro, e le sue prestazioni, nonostante un’Aston Martin tutt’altro che irresistibile, stanno lì a dimostrarlo. La sua ultima vittoria risale ai tempi della Ferrari, al Gran Premio di Spagna del 2013, mentre l’ultimo titolo è storia del 2006, quando gareggiava con la Renault.

Dopo una serie di scelte errate, come il ritorno alla McLaren nel 2015 e quello all’Alpine nel 2021, ha deciso di intraprendere la sfida dell’Aston Martin, con cui ottenne diversi podi e risultati soddisfacenti nel 2023. Purtroppo però, la verdona non è più riuscita a progredire, e la scorsa stagione e quella in corso si sono dimostrate molto deludenti. Il 2026 potrebbe essere l’ultima occasione per Alonso, visto il debutto di un regolamento tecnico del tutto nuovo. In base a quello che sarà il potenziale della monoposto, lo spagnolo delle Asturie deciderà il proprio futuro.
Alonso, la decisione sul futuro durante il 2026
In molti si chiedono se e quando Fernando Alonso deciderà di appendere il casco al chiodo. Negli ultimi giorni, il due volte campione del mondo della F1 ne ha parlato a “Jugones“, affermando quanto segue: “Presto comunicherò la decisione più importante della mia vita. Deciderò il mio futuro la prossima estate o anche prima. A quel punto, valuterò se continuare a guidare, la chiave sarà la competitività della prossima auto“. Dunque, tutto dipenderà dal campionato 2026, quello in cui la F1 entrerà in una nuova epoca.

L’Aston Martin ha investito molto in nuove strutture ed in uno staff tecnico di primissimo livello, con l’ingaggio di Adrian Newey che potrebbe fare la differenza in tal senso. Alonso ritroverà le power unir di casa Honda, come le quali l’epilogo non fu dei migliori all’epoca della McLaren. E chissà che il suo futuro compagno di squadra non possa essere George Russell, dal momento che si fanno largo insistenti le voci relative ad un possibile passaggio di Max Verstappen alla Mercedes al posto del britannico. Presto la situazione sarà più chiara.