Fernando Alonso non ha ancora intenzione di appendere il casco al chiodo nonostante gli anni che passano, e nel corso degli ultimi giorni, è stato avvistato al volante di una Ferrari che ha fatto la storia.
Quella che sta vivendo Fernando Alonso non è certo una stagione facile, ma giunto all’età di 44 anni, il due volte campione del mondo non ha alcuna intenzione di appendere il casco al chiodo. La sua speranza è che l’Aston Martin del 2026 sia finalmente competitiva, grazie all’ingaggio di Adrian Newey, il quale sta gettando anima e cuore nel nuovo progetto, che sarà equipaggiato dalle power unit Honda.

La squadra di Lawrence Stroll ha svolto enormi investimenti per riuscire ad entrare nell’élite dei top team, con nuove strutture, tanti tecnici ed una nuova galleria del vento nei pressi di Silverstone. Alonso non vince un mondiale da 19 anni ed una gara ormai da 12 e mezzo, ed è arrivato sicuramente il momento giusto per svecchiare le statistiche. Prima del Gran Premio dell’Azerbaijan, che ha concluso in 15esima posizione anche per via di una penalità, lo spagnolo delle Asturie è stato immortalato al volante di una Ferrari nel Principato di Monaco.
Alonso, ecco al volante della Ferrari 512 TR a Monte-Carlo
La carriera di Fernando Alonso è stata legata, dal 2010 al 2014, alla Ferrari, laureandosi per tre volte su cinque vice-campione del mondo, e perdendo i titoli del 2010 e del 2012 all’ultima gara. Nonostante questo, Fernando rimane un grande appassionato del Cavallino, ed è stato visto a Monte-Carlo al volante di una splendida 512 TR, una mitica supercar del Cavallino. Si tratta dell’erede intermedia della Testarossa, con uno stile inconfondibile ed un portentoso V12 da 4.943 cc di cilindrata a spingerla, con angolo di 180 gradi tra le mancate. La potenza massima è di 428 cavalli, aumentata rispetto ai 390 iniziali grazie ad un miglioramento della curva di coppia e del campo di utilizzo.
Il resto lo fa l’iniezione elettronica Bosch Motronic M2.7, scelta al posto di quella meccanica della Bosch K-Jetronic che fu utilizzata dalla Testarossa. Lo scatto tra 0 e 100 km/h viene completato in 4,8 secondi, e ce ne volevano 22,9 secondi per completare un chilometro partendo da ferma. La velocità massima toccata da questa Ferrari fu di 314 km/h, e siamo certi che Alonso non si faccia problemi a spingerla al massimo nel momento in cui ne ha la possibilità e la strada sgombra di fronte a sé. Nella speranza che anche in F1 possa tornare a fare la differenza.