Non si ferma l’agonia dei richiami in casa Ford, marchio tra i più importanti e grandi del mondo, che sovente soffre di problemi tecnici. Ora è uno dei SUV più noti a finire nella sarabanda dei richiami.
Il tema dei richiami è sempre più chiacchierato nel mondo delle quattro ruote, ed i problemi non accennano a terminare per alcuni marchi in particolare. La Ford è costretta ad avviare l’ennesima campagna di richiamo, a conferma di una metodologia di lavoro che non ha affatto risolto i problemi di cui tanto si è discusso negli ultimi mesi, con dati eloquenti che arrivano dagli Stati Uniti d’America.

Secondo quanto emerso, la casa dell’Ovale Blu ha avviato ben 88 richiami nel corso del primo semestre del 2025, battendo il record negativo di General Motors, che nel 2014 non andò oltre quota 77. Si tratta di un dato molto preoccupante, ma per il momento non ci sono miglioramenti significativi. Ed infatti, la Ford ha avviato il richiamo per uno dei SUV più popolari mai prodotti, venduto dal suo brand di lusso Lincoln. Andiamo a scoprire quale problema c’è alla causa della procedura.
Ford, richiamato il SUV Lincoln Aviator per guai ai software
Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, la Ford dovrà procedere al richiamo della Lincoln Aviator per problemi di software, la principale causa dei richiami che il marchio dell’Ovale Blu sta portando avanti in questi anni. Saranno 23.111 i modelli su cui si dovrà intervenire. I documenti depositati presso la NHTSA fanno sapere che i modelli coinvolti sono stati prodotti dal 29 di novembre del 2023 al 6 di giugno del 2025. Ciò ci fa capire che il problema è stato individuato proprio in queste settimane, e sarà importante intervenire alla svelta.

Uno dei problemi è legato all’operazione di chiusura del modello, con i finestrini che potrebbero non leggere la presenza di oggetti che si incontrano durante la chiusura, sino ad esercitare una forza eccessiva verso l’alto. Il Federal Motor Vehicle Safety Standard 118 richiede 100 Newton, e la gran parte dei veicoli richiamati potrebbero non essere conformi. La Ford ha fatto sapere che il software del modulo porta dovrà essere analizzato, e c’è anche una calibrazione impropria alla base del problema. I moduli vengono forniti da un gruppo esterno, Konstal of America. Il problema è stato esaminato a partire dal 28 di maggio scorso, durante un test di valutazione della Aviator. I rivenditori saranno informati del richiamo entro il 15 di settembre, mentre per i proprietari ciò accadrà entro pochi giorni dopo.