Nel mondo dei motori proseguono gli investimenti delle aziende specializzate, con l’obiettivo di trovare soluzioni di mobilità più pulite. Andiamo a scoprire il nuovo motore ad acqua, un’idea che arriva da Israele.
Sono tempi molto duri per il mercato delle quattro ruote, investito da una crisi globale che non dà tregua ai costruttori, ma neanche ai clienti. Capire che tipo di vettura acquistare non è più semplice come in passato, né sul fronte economico né tecnologico, dal momento che è disponibile una vasta scelta di motorizzazioni. L’Europa punta sull’elettrico come soluzione per ridurre l’impatto ambientale delle auto, ma questa strada non è stata approvata dai clienti.

In pochi sono disposti ad acquistare un’auto elettrica, ed è così che le aziende stanno vagliando delle alternative. Da Israele si fa largo la proposta del motore ad acqua, da usare al posto della benzina. Non si tratta di una novità assoluta, dal momento che se ne parla da anni, ma quello che ah fatto la Electriq Global potrebbe trasformare il sogno in una realtà vicina ai nostri bisogni. La sede di questa azienda è situata in Israele, ed è in fase di sviluppo un sistema che potrebbe riuscire a convertire in modo efficiente l’acqua in carburante vero e proprio, così da spingere in maniera pulita i veicoli.
Motore, da Israele arriva quello ad acqua che fa già discutere
Secondo quanto emerso, i motori di Electriq Global potrebbero regalare un’autonomia sino a 1.000 km, un qualcosa che metterebbe del tutto fine alla guerra eterna tra benzina ed elettrico. La tecnologia in questione potrebbe portare a scindere l’acqua in idrogeno ed ossigeno grazie all’utilizzo di una membra. Essa andrebbe a funzionare come se fosse una cella elettrolita, sfruttando l’elettricità per scomporre le molecole di acqua nei loro elementi compostiti. L’idrogeno prodotto dalla reazione viene immesso poi nella cella a combustibile dell’auto.

All’interno della cella a combustibile l’idrogeno si combina con l’ossigeno dell’aria, così da produrre corrente elettrica. Tale processo, a differenza di ciò che avviene nei motori tradizionali, sfrutta l’acqua, cosa che consente di annullare del tutto le emissioni inquinanti. Electriq Global ha creato in forma esclusiva la membrana che scinde le molecole di acqua, ed essa contiene dei nanomateriali unici, che rendono possibile la reazione usando meno elettricità di quanto era necessario sino a poco tempo fa. Vedremo se tutto ciò avrà un seguito in chiave futura.