Arriva il nuovo treno che mette in ginocchio gli aerei: da Milano a Londra in pochissimo e i clienti festeggiano

Il settore del trasporto su rotaia sta facendo passi da gigante e vuole sfidare quello aereo. Un nuovo treno che collegherà Milano a Londra è infatti in procinto di partire, e c’è già la data.

I viaggi sono una grande passione dei cittadini, ma al giorno d’oggi sta diventando sempre più complicato spostarsi in aereo. Questo non certo perché le compagnie stiano riducendo il numero di voli, ma a causa di un aumento esponenziale dei costi dei biglietti, che disincentivano gli spostamenti. Tuttavia, il trasporto sui binari potrebbe presto diventare una valida alternativa agli aerei, con tanti nuovi progetti che sono in partenza in Europa.

Frecciarossa mette in ginocchio gli aerei
Frecciarossa in mostra (ANSA) – Allaguida.it

Molto presto, infatti, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano attiverà un nuovo Frecciarossa che collegherà Milano a Londra, passando per Parigi, una novità che ha già fatto il giro del mondo e che ha ottenuto il parere positivo degli aspiranti viaggiatori. Al momento, non c’è ancora una data precisa in merito all’esordio della tratta, ma sappiamo che, entro un anno già stabilito, il collegamento dovrà partire, e manca davvero poco a quel momento.

Frecciarossa, tutto sulla nuova tratta tra Milano e Londra

Il Gruppo Ferrorive dello Stato Italiano ha appena reso noto il lancio di un nuovo servizio ferrorivaro ad Alta Velocità, che collegherà, mediante dei treni Frecciarossa, Milano a Londra e Parigi. Il tutto avverrà entro il 2029, come stabilito dal Piano Strategico 2025-2029, che prevede un investimento di un miliardo di euro, così da poter estendere i collegamenti all’interno del Vecchio Continente e contrastare il settore aereo.

Novità Frecciarossa tra Milano e Londra
Novità Frecciarossa tutti i dettagli (ANSA) – Allaguida.it

Antonio Donnarumma, CEO e Direttore Generale del Gruppo FS, ha così annunciato la notizia: “L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità più efficiente e che risulti anche più rispettosa nei confronti dell’ambiente. Espandendo la nostra presenza su dei corridoi chiave, non solo investiamo in molte infrastrutture e nell’innovazione, ma anche sul futuro del trasporto europeo. Un livello più elevato di concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente ed orientato ai clienti. Inoltre, si potrà offrire una vera e propria alternativa concreta ai viaggi in aereo“.

Gestione cookie