La Ferrari ha progettato sempre delle auto estremamente prestazionali, ma ora ne arriva un’altra di rara potenza.
Ci sono dei marchi che nel corso degli anni hanno saputo imporsi nell’immaginario collettivo per la capacità di dare vita auto di rara potenza, creando le supercar da sempre apprezzate e ambite. La Ferrari è il simbolo delle vetture veloci e impossibili da raggiungere per molti, ma anche questo l’ha resa unica.

Il fatto di essere stata anche la scuderia in grado di conquistare il maggior numero di titoli mondiali in F1 ha permesso alla scuderia di Maranello di divenire sempre più apprezzata. Negli anni però non sono di certo mancati anche dei modelli di serie indimenticabili.
Gli anni ’80 sono uno dei decenni nei quali l’economia ha saputo mantenersi costantemente su ottimi livelli, dunque. non deve sorprendere se una vettura come la Testarossa era stata venduta per 10 mila modelli. Ora la Ferrari ha deciso di rilanciarla con uno stile innovativo e moderno, con i primi dati che sono straordinari.
Ferrari 849 Testarossa: a Fiorano è già la terza più veloce di sempre
I record sono fatti per essere battuti ed era questo l’obiettivo della Ferrari 849 Testarossa, fresca fresca di presentazione e che a Fiorano ha girato con velocità da guadagnarsi il terzo posto di sempre tra le auto più veloci sul circuito. Siamo di fronte infatti a un modello che monta al proprio interno un motore V8 da 4000 di cilindrata e che eroga un massimo di 1050 cavalli.

In questo modo ha la possibilità di toccare i 330 km/h di una massima, con il tempo a Fiorano che è stato di un minuto 17 secondi e 50 decimi. Eccellente l’accelerazione da 0 a 100 km/h, il che permette di passarci in soli 2,3 secondi.
Sono dunque solo due le altre vetture di casa Ferrari che hanno saputo fare meglio rispetto alla 849 Testrossa e il secondo posto lo ha meritato la Ferrari SF90XX Stradale, con quest’ultima che ha concluso con un tempo di un minuto 17 secondi e 31 decimi. Il miglior tempo però è ancora ben lontano dal poterlo battere, con il record assoluto che se lo merita la Ferrari F80. Un bolide con motore V6 ibrido da F1 che eroga un massimo di 1200 cavalli, garantendo così un tempo finale di un minuto 15 secondi e 30 decimi, dunque oltre due secondi in meno rispetto alla 849 Testarossa.