La Volkswagen sta vivendo uno dei periodi peggiori della propria storia, ma non può certo interrompere i propri investimenti. Andiamo a scoprire quali sono i segreti di un SUV che sorprende per la sua potenza.
Il mercato dell’auto sta mettendo i costruttori di fronte a sfide completamente nuove, ed anche ad una situazione di crisi che raramente si era verificata in precedenza. La Volkswagen si è ritrovata costretta ad organizzare ben 35.000 licenziamenti, secondo alcune indiscrezioni, che verranno gestiti tra l’anno in corso ed il 2035. Già 20.000 posti di lavoro saranno tagliati entro il 2030, per poi completare la restante parte del piano dei tagli nel lustro successivo.

La Volkswagen, dunque, si prepara a diminuire dai 130.000 attuali a meno di 100.000 i posti di lavoro nelle sue 10 fabbriche tedesche, sintomo di una gravissima crisi, dettata dal crollo degli utili degli ultimi anni. Tuttavia, lo sviluppo dei nuovi modelli non può certo bloccarsi del tutto, e la casa di Wolfsburg si prepara a presentare uno dei SUV più potenti della sua gamma. Saremo presto al cospetto di un mostro a ruote alte con oltre 300 cavalli di potenza massima, che ha intenzione di dare una svolta alle vendite.
Volkswagen, la nuova T-Roc R avrà 333 cavalli di potenza
La nuova Volkswagen T-Roc ha appena fatto il proprio esordio con la sua nuova generazione, portando al debutto nuovi motori Mild Hybrid a benzina. Alle versioni tradizionali si aggiungerà anche una T-Roc R da 333 cavalli di potenza massima, la più alta di sempre per questo modello.Si tratterà del modello spinto con il motore 2.0 turbo della Golf R, ed un primo tesser è stato svelato in queste ultime ore da Andreas Mindt, vale a dire il direttore del design del colosso tedesco. Il design sarà molto sportivo, e non potrebbe essere altrimenti considerando la potenza ed il segmento a cui si punta. Le prese d’aria saranno di dimensioni più elevate, con cerchi da 20″ con finitura scura. Il diffusore avrà dimensioni maggiori.

I paraurti, a loro volta, saranno più grandi, e si parla della presenza di quattro terminali di scarico forse di produzione Akrapovic, disponibili come optional. Arriveranno anche dei sedili sportivi, con tecnologie che saranno invece identiche rispetto al modello base. La stampa inglese parla della possibilità che la Volkswagen T-Roc R possa avere un modulo Mild Hybrid a disposizione, ma per il momento non ci sono conferme in tal senso. Ciò avrebbe senso pensando al rispetto della normativa Euro 7, che sarà molto stingente. Il debutto è atteso per il 2027, e ci sarà ancora da attendere.





