Di Ottavio Polito | 3 Maggio 2010

Negli ultimi periodi abbiamo assistito al valzer dei numeri per quello che riguarda le vendite delle automobili in Europa, in generale, e nel nostro Paese, in particolare. I dati che riguardano le vendite di autovetture possono essere manipolati a vantaggio delle case automobilistiche anche a scopo pubblicitario, ma non solo. Vi sono mille ragioni per cui, in un preciso momento, i numeri possono essere gonfiati oppure sgonfiati, in questo settore. È uno dei pezzi del mercato sui quali si può speculare, a seconda delle ragioni di mera opportunità che la contingenza ordina. In periodi di particolare crisi economica, poi, ci si chiede se un mercato che si dice che vada a gonfie vele, risponda alla verità. Nei giorni scorsi, in aggiunta, abbiamo ascoltato diverse fonti ufficiali, Ministero dei Trasporti in primis, e ci siamo sentiti rispondere con un termine che, di solito, viene usato per alcuni comportamenti antisportivi: anabolizzato. Sta a significare che i dati reali sulle vendite vengono distorti per le ragioni di cui sopra.
Allora noi abbiamo voluto dare un?occhiata serena e disinteressata ai reali dati che provengono non solo dal citato ministero, ma anche da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) e da Publieditor, sui dati di immatricolazione del mese scorso, pubblicati dal CED del Ministero dei Trasporti.
Ecco la Top Ten delle auto cittadine più vendute:
1 – Fiat Panda (versione consigliata motore 1.2 cc)
2 ? Fiat 500 (versione consigliata motore 1.4 cc 16 V)
3 ? Smart ForTwo (versione consigliata benzina e diesel)
4 ? Hyundai i10 versione consigliata GPL)
5 ? Citroen C1 (versione consigliata motore 1.0 cc)
6 ? Ford Ka (versione consigliata a benzina)
7 ? Peugeot 107 (versione consigliata motore 1.0 cc)
8 ? Renault Twingo (versione consigliata motore 1.2 cc)
9 ? Toyota Aygo (versione consigliata motore 1.0 cc)
10 ? Chevrolet Matiz (versione consigliata GPL)
- Tag:
- Utilitarie
Parole di Ottavio Polito