La Polestar 3 ha percorso un numero di chilometri impressionante con una sola carica, siglando un record senza precedenti. Andiamo a scoprire i dettagli di una vera e propria impresa storica.
La diffusione delle auto elettriche procede a ritmi non certo sostenuti, a causa di problematiche che ormai tutti conosciamo a menadito. I prezzi di acquisto sono ancora troppo elevati, ma anche il tema dell’autonomia ridotta continua a tenere banco. Di media, le BEV faticano ad andare oltre i 400-500 km tra una carica e l’altra, ma ci sono molti modelli che non superano i 300 km, rendendo difficoltosi i viaggi a medio-lungo raggio. Ed i tempi di ricarica sono ancora molto lunghi.

Tuttavia, l’auto elettrica che ha riscritto la storia del settore è un modello che potrebbe rivoluzionare il mercato e far cambiare idea ai clienti, visto il risultato che ha ottenuto in questi giorni. Parliamo del SUV Polestar 3 in versione Long Range, che sulle strade del Regno Unito ha fatto segnare un record che non ha precedenti. Andiamo a scoprire qual è la distanza che ha percorso con una sola carica, e siamo sicuri che tutto ciò non vi lascerà indifferenti.
Auto elettrica, 939 km per il SUV Polestar 3 Long Range
La Polestar 3 Long Range è una vettura molto interessante, un SUV che ha scritto la storia delle auto elettriche. La vettura in questione ha percorso 939 km nelle strade del Regno Unito, ovviamente con una sola carica. La vettura in questione è dotata di una batteria da 107 kWh ed un motore singolo da 295 cavalli, che è situato sull’asse posteriore. L’autonomia ufficiale comunicata dal marchio di proprietà della Volvo è di 700 km, ma qui si è andati ben oltre. Il vecchio primato per i SUV compatti apparteneva alla Ford Mustang Mach-E, ed era stato stabilito nel 2022.

La Polestar 3 ha un’efficienza che si è attestata sui 19,5 kWh ogni 160 km, che equivale a 5,13 mpkWh, che sono dati in linea con i dati di efficienza WLTP di alcune BEV di piccole dimensioni. Il risultato è eccezionale considerando che il SUV in questione pesa ben 2,4 tonnellate, e stando a quanto reso noto dalla Polestar, il veicolo ha continuato a viaggiare per 12 km dopo che la batteria era allo 0% di energia rimanente. Dunque, la distanza da poter percorrere sarebbe stata ancor più ampia. L’autonomia raggiunta è sensazionale, e dimostra come le auto elettriche stiano facendo notevoli progressi da questo punto di vista.