A bordo delle auto elettriche si possono riscontrare una serie di problemi tecnici. Alcuni sono molto comuni anche sulle ibride e sulle vetture tradizionali.
Le auto elettriche non sono la panacea a tutti i mali, come vogliono far credere le lobby green mondiali. Sono spinte dalla politiche perché, numeri alla mano, i progressisti sono un numero irrisorio e molti si sono anche pentiti di aver acquistato una EV. I motivi? Oltre ai prezzi proibitivi, la vita di un’automobilista green è affannosa, alla continua ricerca di una colonnina di ricarica e senza alcun piacere di guida. Per di più possono sopraggiungere dei problemi tecnici impattanti.

Bisogna sottolineare, prima di tutti, i problemi alla batteria di trazione. Le batterie, con il passare del tempo, perdono parte della loro capacità iniziale. Gli accumulatori possono subire guasti alle celle o ai moduli, riscontrare difetti al BMS, ossia al sistema che monitora e gestisce ricarica, scarica, temperatura e bilanciamento delle celle. Inoltre, sono meno frequenti anche le avarie ai connettori ad alto voltaggio. Sebbene più elementi le auto alla spina vantano altri guai tecnici, oltre a quelli classici.
I problemi tecnici delle auto elettriche
Si possono verificare guasti all’OBC, cioè il caricatore di bordo che alimenta la corrente in entrata in AC e DC, alla porta di ricarica e al sistema di raffreddamento della batteria. Inoltre, gli inverter possono andare incontro ad avarie tecniche. Senza considerare, nei casi più gravi, i problemi ai motori elettrici. Da cosa dipendono? Oltre all’usura nel tempo, sono stati riscontrati difetti dei cuscinetti del rotore, danni agli avvolgimenti interni del motore e problemi ai sistemi di raffreddamento. Decisamente più frequenti i problemi software e i bug, anche se vengono in soccorso gli aggiornamenti OTA.

Per di più si sommano i problemi che possono riguardare anche le auto tradizionali, tra cui la batteria a 12 V che gestisce l’elettronica dell’auto sino all’impianto frenante, che comprende pastiglie, dischi, pinze e liquidi dei freni. Le sospensioni e lo sterzo, con ammortizzatori, bracci oscillanti possono andare incontro a guasti. Un altro annoso problema riguarda gli pneumatici. Il peso delle EV è esagerato rispetto ai veicoli termici. Quindi acquistare un’auto a zero emissioni non porta a rischi inferiori delle vetture con motori a combustione interna.