Auto elettriche, incolmabile il gap con la Cina: tecnologia avanti di 10 anni per questo modello

Il mercato delle auto elettriche è sempre più competitivo. La Cina sembra avanti di una generazione a livello tecnologico, mentre in Europa si parla di E-car.

La Commissione europea si sta svegliando da un sonno profondo. I ripetuti appelli e campanelli di allarme accesi dai leader di settore dell’industria dell’automobile occidentale forse sono serviti per far arrivare un messaggio chiaro a Bruxelles: la Cina e il suo mercato sono avanti di dieci e più anni sul piano dell’innovazione e della tecnologia delle auto elettriche e sono pronti ad invadere il nostro mercato favoriti anche dalle normative e dai diktat imposti dalla UE. Oggi la politica fa un passo indietro e corre ai ripari con l’idea di E-Car prodotte in Europa. Decisone comprensibile, ma non sarà troppo tardi?

Sfida sui SUV Cina - Europa
Auto: nuova offensiva cinese – Allaguida.it

Un colosso cinese ha sviluppato un nuovo tipo di motore elettrico ancor più prestante ed efficiente, rendendo sempre più fattibile la possibilità di una transizione ecologica su scala mondiale. Scopriamo la novità svelata da GAC Motor. Qui il gioco si fa serio, un nuovo motore Quark Electric Drive 2.9, che ha aumentato l’autonomia di quasi altri 50 km, accrescendo la distanza da poter percorrere tra una carica e l’altra di altri 150 km, allargando coì la possibilità di utilizzo. Non finisce qua, l’efficienza del nuovo Quark 2.0 raggiunge il 98,5%, con una densità di potenza pari a 13 kW/kg, con una maggior coppia senza peso extra.

Il nuovo SUV fa tremare i colossi europeo

Migliori prestazioni per consumi migliori. Questo è il pensiero del colosso asiatico che vuole conquistare il Vecchio Continente. La GAC investe su propulsori sempre più efficienti e prestazionali. Il gap con la Cina è evidente e non sarà semplice recuperare terreno per le Case costruttrici occidentali, che si limitano a guardare o proporre veicoli tutti uguali. Senza considerare i costi di produzione e messa in strada che favoriscono il mercato cinese sia all’interno che nelle esportazioni.

Nuovo SUV cinese GAC
GAC tecnologia avanti di 10 anni (media press) Allaguida.it

L’Europa è a un bivio, i prossimi passi normativi saranno fondamentali per la tenuta dell’intero comparto, già profondamente minato dalla crisi. Non è possibile ignorare questo stato di cose, questo è l’allarme di gruppi come Stellantis che in più occasioni ha posto l’accento sull’esigenza di fronteggiare il problema anche sul piano politico, lasciando la clientela di scegliere secondo un principio di neutralità. La concorrenza avanza seguendo le esigenze di automobilisti sempre più esigenti.

Gestione cookie