Auto elettriche, spunta un nuovo problema: gravi difficoltà per i grandi marchi

Le auto elettriche vengono viste da molti come la miglior alternativa in vista di un futuro più sostenibile. Tuttavia, i marchi storici affrontano il problema della perdita del loro iconico DNA con il passaggio alle BEV.

Il mercato delle auto elettriche fatica ad evolversi nel modo in cui in molti speravano, e la situazione dei costruttori che hanno investito tutto o quasi sulle BEV ne è una conferma. La Tesla è in caduta libera ed i dati dei primi mesi del 2025 sono da bollino rosso, con perdite impressionanti sul fronte dei fatturati e degli utili. Non va meglio a molti marchi europei che tanto hanno speso in questa direzione, salvo ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.

Auto elettriche spunta un nuovo problema
Auto elettriche scatta l’allarme – Allaguida.it

,Le auto elettriche, pur non essendo ormai più una novità, non conquistano i clienti, a causa di svariate motivazioni come il prezzo eccessivamente elevato, le autonomie ridotte ed i lunghi tempi di ricarica. Inoltre, i grandi costruttori affrontano un ulteriore problema non da poco nella transizione all’elettrico, e su cui si potrà fare ben poco. Di mezzo c’è l’identità stessa dei marchi coinvolti, che rischia di essere compromessa da un’eventuale addio al motore termico in favore delle batterie.

Auto elettriche, il DNA dei marchi storici rischia di sparire

La Tesla è in crisi nera per quanto riguarda le vendite, ed è un brand che ha sempre puntato sulle auto elettriche, senza affrontare transizioni dal termico alle batterie. Un marchio che sta seguendo, con grande rapidità, tale percorso è la Jaguar, che ha cancellato ogni riferimento con il passato, cambiando logo e passando alla vendita di sole BEV. Il risultato? Un tracollo di immatricolazioni, con il rischio che gli affari vadano sempre peggio. Il rischio per i brand storici è quello di vedere crollare le loro tradizioni, un DNA secolare che potrebbe essere sacrificato sull’altare dell’elettrificazione.

Porsche Taycan sparisce il DNA dei marchi
Porsche Taycan (ANSA) – Allaguida.it

La Maserati è crollata da quando Stellantis ha scelto di inserire nella gamma sempre più auto elettriche, ed anche alla Porsche sta succedendo qualcosa di simile. La Taycan che qui potete vedere aveva suscitato molto interesse inizialmente, ma in seguito, l’interesse per l’elettrica di Weissach è crollato. Anche la Ferrari presenterà presto la sua prima auto elettrica, ma dalle prime indiscrezioni, sembra che siano pochi i clienti ad aver risposto positivamente ai sondaggi dell’azienda sul loro interesse. E no, non basterà aggiungere un qualche sistema in grado di replicare il sound dei motori V8, V10 o V12. I marchi sportivi devono produrre auto termiche, pena il rischio del crollo dei loro affari.

Gestione cookie