Benzina, siamo ai titoli di coda? Non proprio, dall’Asia arrivano nuovi motori che rimettono il termico al centro del mondo

In una fase dove in Asia i principali costruttori di automobili sembrano scommettere su soluzioni elettrificate, c’è ancora chi sta lavorando sulla combustione interna per vetture con motore centrale.

Il mercato dell’automobile sta attraversando un periodo di crisi senza precedenti, e l’aspetto multifattoriale di questa fase di oscurantismo ha un nome: elettrificazione. Sono i numeri di mercato a dirlo, nonostante i tentativi delle Case costruttrici di riprodurre prestazioni simili a quelle delle auto termiche, le auto elettriche non corrispondono al piacere di guida che un V6 o un V8 può trasmettere al conducente schiacciando sul pedale dell’acceleratore.

Benzina, siamo ai titoli di coda? Non proprio, dall'Asia arrivano nuovi motori che rimettono il termico al centro del mondo
Motore auto – Allaguida.it

La verità che le auto elettriche possono funzionare come utilitarie in città, ma chi è in cerca di emozioni ed acquista un auto italiana come la Ferrari vuole sentire il brivido ed un sound arrogante, non certo un sibilo silenzioso. Dopo una partenza speranzosa, le Case costruttrici europee hanno rivisto i loro piani chiedendo alla Commissione europea di rivalutare la richiesta con scadenza 2035 di non produrre più auto termiche, lasciando secondo un principio di neutralità le persone scegliere cosa guidare. Pertanto i top brand che hanno investito sulle EV hanno perso anche nei ricavi, mentre altre non hanno lasciato la strada maestra della combustione interna.

La novità termica di Hyundai

Hyundai sta promuovendo da oltre 10 anni prototipi con motore centrale a combustione interna, e lo fa seguendo il diktat di sportività partendo dalla RM14, la sportivissima Veloster a trazione posteriore con motore montato tra gli assi. Anche le successive RM15, RM16 e RM 19, hanno una impostazione simile e i modelli non sembrano finire qui.

L’obiettivo annunciati dal colosso coreano è “sviluppare un motore che soddisfi i requisiti prestazionali del mercato e produrlo in serie senza problemi”. Lo scopo è continuare a produrre auto sportive che possano emozionare i puristi con prestazioni da brividi. La ricerca, come è emerso da un filmato pubblicato su YouTube dalla filiale coreana della Casa, sta proseguendo con motori centrali. Dobbiamo solo aspettare i prossimi Saloni internazionali per vedere cosa la Casa di Seul ci riserverà per il futuro, ma almeno non c’è l’intenzione di mettere da parte i motori tradizionali.

Gestione cookie