Il miliardario americano sta ridefinendo il futuro. Come? Rivoluzionerà anche il settore dell’energia nucleare con una idea sensazionale.
Gates è un genio e chi lo nega forse non ha capito sino in fondo l’impatto che le sue idee hanno avuto sul mondo. Nato e cresciuto a Seattle, Gates studiò privatamente alla Lakeside School, dove conobbe Paul Allen e sviluppò le sue passioni informatiche. Gates è diventato miliardario nel 1987, all’età di 31 anni, diventando il più giovane di sempre. Ha co-fondato Microsoft, riducendo il suo apporto nel tempo per concentrarsi sul suo lavoro filantropico con la Bill & Melinda Gates Foundation, la più grande organizzazione benefica privata al mondo.

Nel corso della sua vita l’imprenditore si è concentrato su svariati settori, quali salute, istruzione e lotta alla povertà. Gates è diventato noto per i suoi sforzi per sradicare malattie trasmissibili come la tubercolosi, la malaria e la poliomielite. Il settantenne è fondatore e presidente di diverse altre aziende, tra cui BEN, Cascade Investment, TerraPower, Gates Ventures e Breakthrough Energy. Nel 2010, insieme a Warren Buffett, Gates ha creato il Giving Pledge, con cui loro e altri miliardari si impegnano a donare almeno metà del loro patrimonio alla filantropia.
Nominato tra le 100 persone più influenti del secolo scorso dalla rivista Time nel 1999, ricevendo numerosi altri riconoscimenti, tra cui la Medaglia Presidenziale della Libertà. Ha pubblicato il primo dei tre memoir in programma, Source Code: My Beginnings, nel 2025. Si tratta di un uomo che ha cambiato il modo di lavorare e quando morirà sarà venerato.
L’ultimo investimento di Bill Gates
Nell’ambito del cloud computing stanno aumentando i costi energetici. Gates sta facendo funzionare il suo progetto TerraPower sui reattori a onda viaggiante (TWR) che operano con uranio impoverito. La soluzione risulta molto più sicura di altre forme di energia nucleare. Il miliardario Bill Gates ritiene che TerraPower potrebbe in futuro alimentare case e aziende negli Usa senza emettere gas serra nocivi.

Investimento da 1 miliardo di dollari. La sua sede si trova a Kemmerer, nel Wyoming, per mezzo dell’utilizzo di sodio al posto dell’acqua per raffreddare il nocciolo del reattore. L’obiettivo è procedere all’installazione di tutto l’impianto entro il 2030. Il costo finale risulterà di 4 miliardi. Due reattori nucleari in Georgia sono costati più di 34 miliardi di dollari. Gates potrebbe aver trovato un’altra svolta, lasciando l’ambiente più pulito.