Cambia tutto sulla patente: l’Europa si mette ancora in mezzo e fa discutere, arrivano nuove regole

Il Parlamento europeo ha approvato una nuova riforma, che mira ad un maggior controllo sui giovani che si accingono ad ottenere la patente di guida. Andiamo a scoprire quali sono le novità.

Il conseguimento della patente di guida è uno dei principali obiettivi dei nostri giovani, un primo baluardo di indipendenza che consente di spostarsi, a bordo di un proprio veicolo, in maniera autonoma. Nel prossimo futuro, ci saranno grandi cambiamenti in tal senso, a seguito delle novità deliberate dalla riforma patenti del Parlamento europeo. Si tratta di un pacchetto di norme introdotte per migliorare la sicurezza stradale, nel tentativo di diminuire il numero di vittime, che nella UE è in media di 20.000 persone l’anno.

Cambia tutto sulla patente in Europa
Patente in mostra – Allaguida.it

Ci saranno pesanti cambiamenti, tra cui la novità di poter già guidare all’età di 17 anni se accompagnati, e verrà introdotto ufficialmente anche il format della patente digitale. Gli esami saranno più severi, e le sanzioni saranno uniformi in tutta l’Unione Europea. Andiamo a scoprire, a questo punto, quali saranno i cambiamenti principali che riguarderanno la patente di guida nel Vecchio Continente.

Patente, si potrà guidare a 17 anni con 2 anni di prova

La riforma del Parlamento Europeo prevede che a 17 anni si potrà guidare accompagnati, con 2 anni di prova in programma. Fino al compimento dei 18 anni di età si potrà condurre un veicolo solo in presenza di un conducente esperto, così da poter assicurare un maggior controllo. La medesima novità viene introdotta anche per gli autisti professionali. Si potrà guidare un camion a 18 anni ed un autobus a 21, mentre i limiti precedenti erano rispettivamente fissati a 21 e 24 anni.

Novità patente guida a 17 anni
Novità patente tutte le nuove regole – Allaguida.it

Come anticipato, i neopatentati dovranno rispettare 2 anni di periodo di prova. In questo periodo, le sanzioni per eventuali infrazioni di grave entità saranno aggravate. Le multe saranno molto pesanti nel caso in cui si guidi in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di droghe, usando il cellulare e senza indossare la cintura di sicurezza. Arriva inoltre la patente digitale, che sarà integrata nell’EU Digital Identity Wallet.

Si avrà la possibilità di accedere mediante smartphone e sarà valida in ogni stato dell’Unione Europea, ma la versione cartacea non verrà cancellata. I giovani dovranno sottoporsi ad un esame teorico più complesso, con nuovi temi da affrontare come gli angoli ciechi, i sistemi di assistenza alla guida, ma anche apertura sicura delle porte e rischi derivanti dalle distrazioni al volante. Tutto sarà reso più difficile, in modo da poter aumentare la sicurezza sulle nostre strade.

Gestione cookie