Non ci capite più nulla tra pneumatici invernali, estivi, all season? Vi spieghiamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sul cambio gomma.
Il cambio gomme manda in confusione milioni di automobilisti. La legge italiana prevede che il cambio gomme, nel periodo invernale, sia fatto per il periodo compreso tra il 15 novembre e fino al 15 aprile. È previsto un mese di deroga all’inizio e alla fine, quindi cambio delle gomme può essere fatto a partire dal 15 ottobre ed entro e non oltre il 15 novembre. L’obbligo scatta ogni anno e si può anche scegliere per le catene da neve a bordo al posto delle gomme invernali.

L’obbligo delle gomme invernali o catene a bordo: periodo e sanzioni
Il Decreto Ministeriale, protocollo 1580 del 16 gennaio 2013 emanato dal Ministero delle Infrastrutture, spiega: “Fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) nel periodo invernale, gli enti proprietari o concessionari di strade possono prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali, ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio”.
Nel Codice della Strada è l’articolo 6 comma 4 lettera e, a “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”. Sono esenti gli automobilisti che abbiano montato le gomme quattro stagioni, quelle per tutto l’anno, contrassegnate dalla sigla M+S (Mud + Snow, ovvero Fango + Neve).
Quando sostituire le gomme: verifica usura battistrada
Lo spessore minimo del battistrada ammesso dalla legge è di 1,6 mm. Guidando con gomme oltre questo limite, si infrangono leggi nate per salvaguardare la sicurezza di tutti in strada.

Costo acquisto pneumatici e montaggio/equilibratura
Per risparmiare occorrerebbe avere due treni di gomme, ovvero le gomme estive e quelle invernali, e praticare il cambio gomme in totale autonomia. Il costo del cambio varia dall’officina, dal lavoro, dai materiali dei cerchi, dagli interventi aggiuntivi sul mezzo e dalla possibilità di servirsi di un eventuale deposito gomme. Si può spendere una cifra compresa tra i 30 e gli 80 euro.
Gomme all season: una scelta conveniente per tutti?
Le mescole all season garantiscono un’alternativa più sicura, permettendo un miglior controllo su strada e una maggior aderenza su superfici sconnesse. Per gli automobilisti che cambiano le gomme due volte l’anno in estate e in inverno, scegliere pneumatici all season renderà la vita più semplice e consentirà un risparmio.