Cessione+Iveco%2C+si+apre+un+altro+scenario%3F+La+situazione+sorprende
allaguidait
/articolo/cessione-iveco-si-apre-un-altro-scenario-la-situazione-sorprende/394245/amp/
News

Cessione Iveco, si apre un altro scenario? La situazione sorprende

La cessione di Iveco è uno degli argomenti più dibattuti al giorno d’oggi, ed ora c’è un importante aggiornamento sulla questione. Scopriamo cosa emerge su un vero e proprio caso mondiale.

Fa discutere e non poco l’ormai ben noto tema della cessione di Iveco, di proprietà di Exor. Sono montate numerose critiche nei confronti di John Elkann, vale a dire l’amministratore delegato della holding olandese, che dopo Magneti Marelli rischia di vendere malamente un’altra eccellenza italiana. Stanno proseguendo le trattative per la vendita alla Leonardo per il settore difesa, mentre l’indiana Tata è interessata alla parte civile.

Iveco logo (ANSA) – Allaguida.it

Durante un questione time andato in scena alla Camera, è intervenuto sulla questione il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il quale ha annunciato: “Nei primi di settembre convocherò la prossima riunione alla presenza delle due aziende Leonardo e Tata, in due distinte sessioni“. Questo significa che la gran parte del destino di Iveco si deciderà proprio tra pochissime settimane, con il Governo che sta seguendo attentamente lo sviluppo della vicenda.

Iveco, nuovi tavoli a settembre con Tata e Leonardo

Adolfo Urso ha aggiunto che saranno presenti anche i sindacati, così come i rappresentanti delle regioni su cui sono presenti gli stabilimenti. Saranno almeno due, dunque, i tavoli previsti a settembre tra Iveco, Tata, Leonardo ed i rappresentanti di sindacati e regioni, in quella che è un’operazione molto delicata. Nei giorni scorsi, Urso aveva fatto riferimento a dei potenziali risvolti positivi che deriverebbero da tale cessione.

Cessione Iveco ultimi sviluppi (ANSA) – Allaguida.it

Il Ministro ha ora dichiarato: “In quella sede, sono convinto che si evidenzieranno impegni cogenti e continuativi, che possano e che debbano garantire tutti. Il Governo segue dall’inizio e con grande attenzione la trattativa, si tratta di un’operazione ben diversa da quella che si tentò di portare a termine nel 2021 con un gruppo cinese. All’epoca, l’accordo non venne portato a termine, anche per via del mio intervento in qualità di presidente del Copasir“.

Urso ha poi concluso: “Il tavolo ministeriale sarà permanente e seguirà tutto il percorso di cessione nei prossimi mesi affinché vengano garantite le massime tutele per i lavoratori coinvolti e per la valorizzazione del patrimonio industriale di Iveco, un orgoglio per il Made in Italy e l’intera sua filiera. Allo stesso modo, vigileremo per la tutela della tecnologia, della ricerca e del patrimonio industriale, facendo ricorso agli strumenti previsti dall’ordinamento vigente ove necessario, così da assicurare un presidio adeguato sugli asset di rilevanza strategica“.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Published by
Giovanni Messi