Che guaio per Ford: da un piccolo problema parte un maxi richiamo

La Ford deve fare i conti con un maxi richiamo da oltre 300 mila modelli.

Negli ultimi anni sono diversi i casi che hanno comportato una serie di maxi richiami per le grandi aziende e non ci sono dubbi sul fatto che ciò dipenda moltissimo anche dalle nuove migliorie tecnologiche. La loro aggiunta comporta anche una maggiore delicatezza delle vetture, le quali devono stare attente a tutto.

Ford Bronco SUV richiamo
Che problemi per Ford: da un picco problema parte un maxi richiamo (allaguida.it)

Lo sa molto bene anche la Ford, con la casa statunitense che da anni è uno dei principali colossi internazionali e che ha sviluppato moltissimo la propria gamma negli USA e non solo. I pick-up e i SUV sono i suoi punti di forza al giorno d’oggi, ma purtroppo la NHTSA, ovvero la National Highway Traffic Safety Administration, ha notato un problema.

A ben guardare non è così grave, tanto è vero che la componente non deve nemmeno essere rimpiazzata, ma sicuramente sarà necessario completare tutta una serie di controlli in modo tale da avere tutto sotto controllo. I problemi inoltre sono condivisi anche con la Lincoln.

Richiami per Ford: oltre 300mila modelli per l’aggiornamento di un software

Il problema riscontrato all’interno di alcune vetture Ford è legato al modulo EBB, ovvero Electronic Brake Booster. Questi infatti potrebbe essere guasto o comunque non funzionante nel modo corretto. Il suo scopo dovrebbe essere quello di segnalare delle eventuali perdita di potenza della vetture, il tutto con segnalazione di una spia sul quadro strumenti oltre che di un segnale acustico.

Ford Bronco SUV richiamo
Richiami per Ford: oltre 300 mila modelli per l’aggiornamento di un software (Ford Press Media – allaguida.it)

Questo però può avvenire o in modo tardivo rispetto al necessario oppure non arrivare proprio, con questa che infatti rischia di aver perso sensibilità al freno. Ecco dunque come mai diventa obbligatorio effettuare un controllo da parte di Ford, con il colosso statunitense che però non dovrà ricorrere alla sostituzione.

Infatti l’unica cosa che servirà sarà aggiornare il software e a quel punto non ci saranno problemi di alcun genere. Questo difetto è presente nell’1% di 305.116 esemplari di Ford e 7104 di Lincoln, ma tutti quanti dovranno essere controllati. La maggior parte dei modelli coinvolti in questo richiamo solo quelli F-150, con ben 217.969 modelli. Bene precisare come questi richiami riguardano solamente le vetture che si trovano negli USA, mentre per i clienti italiani non ci sarà alcun tipo di problema.

Gestione cookie