Che motori montano le MG: cosa c’è dietro alla rinascita del brand inglese

I numeri di MG sono importanti e dietro al successo delle auto anglocinesi ci sono dei motori affidabili che stanno facendo breccia nel cuore dei fan.

Il mondo dell’automobile ha una linea di confine temporale tra il mondo antico del Vecchio Continente e il mondo nuovo quello dell’Oriente. Una linea di demarcazione tra gli anni ’70 e ’80 dove i marchi storici dell’automobilismo e del motociclismo si sono ritrovati a dialogare con un mondo nuovo. Le auto tedesche ed inglesi la facevano da padrone insieme a quelle italiane, poi arrivarono le giapponesi: affidabili, leggere, con linee futuristiche.

MG: numeri importanti
I numeri da capogiro di MG (Ansa) – AllaGuida.it

Il mercato si divise come l’opinione della clientela, gli appassionati iniziarono ad acquistare auto concorrenziali mettendo, in crisi, il mondo dell’automobile occidentale senza però scalfirne il prestigio. Ho un ricordo limpido, una MG parcheggiata fuori scuola rossa fiammante decapottabile, piccola, elegante, la sintesi del fascino british su quattro ruote.

Un auto che era già d’epoca. Quella qualità costruttiva che ha contraddistinto marchi come Jaguar, MG, Triumph, è andata perduta, rimane vivo il ricordo, la storia di un’epoca lontana, oggi nostalgica. La MG venne fondata nel lontano 1924 da William Morris, che diede subito il proprio cognome al brand, con la sede principale locata presso Birmingham. Dopo quasi mezzo secolo di storia, la Morris Garages originale chiuse i battenti nel 1972, ma in seguito, è stata rilanciata prima da Rover e poi sotto al colosso cinese SAIC Motor, a partire dal 2007, la più grande casa automobilistica cinese.

II motori della MG

Il rilancio partì tra il 2010 ed il 2011, sempre nel Regno Unito, lì dove venne fondato, a Birmingham. Oggi ha cambiato volto con il nuovo corso cinese, ottenendo importanti risultati anche in Italia. I motori della MG sono ovviamente prodotti dalla SAIC Motor, un concentrato di innovazione che strizzano l’occhio al rispetto delle normative europee con motori elettrici.

Nuovo SUV MG
Arriva sul mercato un nuovo SUV MG (media press) Allaguida.it

Per i nostalgici non resta altro che affiancare un auto d’epoca in garage magari ad un modello nuovo di MG. La linea di demarcazione tra auto europee e giapponesi è stata cancellata dalla Cina in nome della tradizione occidentale: MG ne è un classico esempio.

Gestione cookie