Chi fa i motori della Skoda? Sono super affidabili perché c’è dietro un colosso

La Skoda è un marchio che arriva dalla Repubblica Ceca, e che nel corso del tempo ha acquisito una certa popolarità. Oggi andremo a scoprire chi si occupa della produzione dei suoi motori.

I marchi automobilistici europei vivono anni difficili, a causa di un aumento vertiginoso dei prezzi di vendita che hanno allontanato il cliente. Tuttavia, la qualità è sempre al primo posto quando si parla di alcuni brand in particolare, ed acquistando una Skoda farete sicuramente un super affare. La casa con sede in Repubblica Ceca vanta una lunga storia, ed è ormai uno dei punti di riferimento del nostro mercato.

Chi fa i motori della Skoda?
Skoda logo (ANSA) – Allaguida.it

Le auto di questo brand risultano essere molto confortevoli, con ampi spazi a bordo, e garantiscono ottime sensazioni e comfort assicurato alla guida. Inoltre, le Skoda possono vantare la presenza di motori potenti ed affidabili, grazie alla collaborazione con un vero e proprio gigante del mondo delle quattro ruote. Andiamo a scoprire cosa c’è da sapere sulla produzione dei propulsori di questo marchio, che vengono realizzati in diversi stabilimenti.

Skoda, i motori nascono collaborando con Volkswagen

I modelli Skoda vengono prodotti in Repubblica Ceca, con ben tre diversi stabilimenti principali. La Volkswagen ha affidato al marchio ceco la produzione di alcuni motori, mentre le auto sono assemblate presso i siti di Mlada, Boleslav e Kvasiny. Essendo parte del gigante Volkswagen dal lontano 1991, con i tedeschi c’è una partnership tecnologica costante, e che garantisce la produzione di prodotti di alta qualità. I componenti delle auto ceche vengono prodotti nella sede di Vrchlabì. La principale famiglia di motori è la EA211, che viene montata anche sulla Volkswagen Polo ed anche su molte auto di casa Seat, altro brand spagnolo parte del gruppo Volkswagen.

Skoda Karoq motori in collaborazione con Volkswagen
Skoda Karoq in mostra (Skoda) – Allaguida.it

A Mlada Boleslav vengono prodotti altri motori, ovvero l’MQ100 e l’MQ200. Con il passare degli anni, la Skoda ha acquisito un importante know-how anche sul fronte della produzione dei motori, ed oggi si occupa anche di commercializzare auto elettriche. Data la crisi di vendite di questa tipologia di auto, la Volkswagen ha dato via libera ai propri marchi, che possono decidere liberamente se sviluppare le loro BEV o meno, a seconda delle proprie esigenze. La Skoda ha una sua gamma di auto elettriche, ma non ha intenzione di mettere del tutto da parte i motori a combustione, e la scelta è sicuramente la migliore visto che gli affari vanno in maniera positiva.

Gestione cookie