Chi produce i motori MG? C’è un colosso dell’automotive che si occupa di tutta la meccanica

Il brand britannico sta vivendo una nuova giovinezza con tantissimi nuovi modelli che stanno avendo successo. Ecco i migliori.  

La MG nasce come divisione di auto sportive della Morris Cars. Si impose all’attenzione del pubblico nel 1924 con il primo modello della serie: la MG 14/28, che raggiungeva una velocità massima di 65 miglia orarie. Queste auto hanno reso il marchio MG un punto di riferimento per gli automobilisti sportivi. Avendo superato il suo lavoro di venditore, Cecil Kimber, della Morris Garages di Oxford, andò in garage e iniziò a lavorare alla sua visione: costruire auto più piccole, più veloci e più divertenti da guidare. Creò la prima auto sportiva MG: la Old Number One.

La nuova era del brand MG
La nuova era del marchio inglese MG (Ansa) Allaguida.it

La MG K3 Magnette vinse la Mille Miglia, una delle gare più difficili al mondo dell’epoca. Il capitano George Eyston e Johnny Lurani furono il primo team non italiano a vincere nella classe 1100cc. L’azienda lanciò la MG TC, ricca di caratteristiche e gadget di grande effetto. MG produsse più di 10.000 vetture TC. Fu l’origine della mania americana per le auto sportive britanniche. Tra il 1954 e il 1959, MG raggiunse nuove vette di velocità con due nuovi record. La EX181, nota anche come “Roaring Raindrop”, batté il record di velocità di 245,64 mph (395,31 kmh) sulle saline di Bonneville con il leggendario pilota Sir Stirling nel 1957.

Due anni dopo, superò lo stesso record raggiungendo le 254,91 miglia orarie (410,23 kmh) con il pilota di F1 Phil Hill. Dopo la chiusura dei cancelli di Abingdon, molti pensarono che fosse la fine dell’era MG. Nel 1993, la MGB tornò in auge con la MG RV8, una roadster con motore V8 da 3,9 litri. La MGF fu la prima auto sportiva MG completamente nuova dal 1962. Il lancio di questa vettura fu accolto con grande entusiasmo.

La nuova era del brand MG

La svolta per il marchio britannico arrivò nel 1994 con la cessione al gruppo BMW. Nel 1995 il marchio MG tornò con la spider MG F, con il restyling del 2002 la MG-F cambierà nome in MG-TF. Nel 2000 il Gruppo Rover venne scorporato, e i diritti di utilizzo del marchio cambiarono di nuovo proprietà. Nell’aprile del 2005 il Gruppo MG-Rover, in amministrazione controllata, ma in soccorso è arrivata la casa cinese Nanjing Automobile Corporation.

MG3 prezzi e dettagli
MG3 in mostra (MG) – Allaguida.it

Il brand, dal 2007, è nelle mani del colosso cinese SAIC, primo gruppo automobilistico del Sol Levante e protagonista di joint venture con Volkswagen e General Motors. Delle classiche, sognate auto inglesi non resta che la storia, modelli iconici da acquistare, perchè i nuovi modelli con il passato hanno in comune solo il logo MG.

Gestione cookie