Chi realizza i motori della Land Rover? C’è un Gruppo alle spalle con diversi marchi

Preparatevi a una rivelazione a sorpresa in merito ai motori del brand Land Rover. Il costruttore inglese è sotto il controllo di un major.

Land Rover, da sempre è sinonimo di eleganza e affidabilità su quattro ruote tassellate. Un marchio sobrio, che veste la sua clientela con prodotti semplici ma efficaci nell’utilizzo. Land Rover è avventura, fuoristrada, gite in campagna e battute di caccia. Il marchio inglese ha messo alla guida proprio tutti dalla campagna alla città.

Land Rover
Produzione motori Land Rover (Ansa) Allaguida.it

Divenuta iconica grazie all’immagine associata della Regina d’ Inghilterra, nel tempo ha prodotto modelli sempre più ricercati, innovati anche nelle linee, discostandosi da quel DNA di vettura spartana, tagliata con forme quadrate, con l’accetta. Il colosso inglese ha conquistato il mondo e le vette ponendosi dagli albori come la diretta concorrente della Jeep. Affidabile come poche, regina incontrastata nel fuoristrada duro e puro, ha conosciuto alti e bassi e transizioni aziendali, ma la sua storia è come le sue vetture: inarrestabili.

Il marchio inglese transitò nelle mani BMW, con la fusione con Rover, per poi far parte, da marzo 2000 fino a giugno 2007, della Ford. Solo con il passaggio alla Tata le cose sono cambiate. La Land Rover ha presentato tantissimi nuovi modelli, apportando cambiamenti epocali. Persino la più classica delle Land Rover, la Defender è stata pensionata. Oggi non cambia il nome ma la forma e la sostanza.

I motori della Land Rover

Da fuoristrada spigolosa è diventata SUV di lusso senza angoli, dalle linee morbide. I motori sono prodotti dalla Ingenium. La BMW realizzò per prima dei propulsori turbo da 3, 4 e 6 cilindri. In seguito tale tecnologia è stata adottata anche dal gruppo composto, appunto, da Jaguar e Land Rover, sotto il controllo degli indiana della Tata. Il cambiamento non ha scalfito la leggenda ma ha solo aperto il suo mercato a possibilità infinite di acquirenti facoltosi.

Motori Land Rover
I motori della Land Rover (Ansa) Allaguida.it

I prezzi sempre alti, come i ricambi, mettono sul podio Land Rover con la Range Rover tra le vetture più desiderate e ricercate sul mercato delle quattro ruote motrici di lusso. L’affidabilità in passato non è mai mancata, ma negli ultimi tempi sono tanti i collezionisti del marchio inglese che sono rimasti scontenti dai richiami avvenuti.

Gestione cookie