Citroën Jumpy 2016, prezzi: la nuova serie del multispazio in Italia, anche per il trasporto persone
da Roberto Speranza, il

E’ arrivato il momento del lancio sul mercato italiano per la nuova serie del Citroën Jumpy 2016, multispazio e veicolo commerciale leggero della casa francese, sviluppato da un progetto congiunto tra il gruppo PSA e la Toyota, che ha portato alle parallele versioni Peugeot Expert e Toyota Proace.
Citroën Jumpy 2016, il multispazio
In Italia il Citroën Jumpy verrà offerto in tre configurazioni di carrozzeria: furgone, pianale cabinato e doppia cabina, quest’ultima in arrivo più avanti. Questo modello rientra nel segmento di mercato chiamato K1, cioè quello dei veicoli con carico massimo fino a 1.600 Kg di peso e 7 metri cubi di volume.
Il Jumpy è l’ideale per le consegne urbane grazie alle sue dimensioni molto compatte. Ci sono tre lunghezze disponibili; la XS di 4,60 metri, inedita per il segmento; la M di 4,95 m e la XL di 5,30 metri. In particolare quest’ultima versione consente, grazie alle configurazioni chiamate Moduwork, di ottenere una lunghezza di carico fino a 4 metri ed un volume utile fino a 6,6 metri cubi. La “taglia” XS invece ha un volume minimo di 5,1 metri cubi. Inoltre l’altezza è contenuta in 1,90 metri, il che permette a questo furgone di accedere ai parcheggi sotterranei di abitazioni, centri commerciali e aeroporti, cosa non sempre possibile per tali veicoli.
Il design della nuova serie del Citroën Jumpy è molto moderno e costituisce senz’altro uno dei punti di forza di questo veicolo. Inoltre gli equipaggiamenti sono aggiornati alle ultime tecnologie; in particolare si sottolineano il touchpad da 7 pollici per il sistema di navigazione 3D Connect Nav, con servizi in tempo reale come TomTom Traffic e l’opzione zone a rischio, che segnala zone caratterizzate da alto numero d’incidenti e pericoli. Per la sicurezza in evidenza l’Active Safaty Brake per la frenata automatica d’emergenza fino a 30 Km/h o la riduzione della velocità prima dell’impatto sopra i 30. Importanti anche il monitoraggio dell’angolo cieco e il regolatore di velocità adattivo. Molto utile l’apertura senza chiavi delle porte laterali.
Motori e prezzi del Citroen Jumpy
Per quanto riguarda i motori, ci saranno sette motorizzazioni disponibili, per tutte le esigenze, sempre turbodiesel BlueHDi con cilindrate 1.6 e 2.0. Le potenze vanno da 95 a 180 cavalli, disponibili versioni con cambio manuale, robotizzato oppure automatico a convertitore di coppia.
Contemporaneamente alla versione commerciale, entra in listino anche la versione omologata per il trasporto di persone, cioè Citroën Jumpy Atlante. Trasporta fino a 9 persone in tre file; i sedili della seconda fila possono essere ripiegati con un semplice gesto, facilitando l’accesso alla fila posteriore. Anche in questa versione ci sono tre lunghezze disponibili.
Infine i prezzi. Il Jumpy furgone lamierato XS e allestimento Comfort parte da 20.250 euro; il pianale cabinato da 21.450 euro, sempre Iva esclusa. Invece il Jumpy Atlante parte da 26.900 euro, qui il prezzo è inteso chiavi in mano.