Di Matteo Vana | 1 Gennaio 2022

Un uomo al cellulare in auto - Foto credits Shutterstock di NDAB Creativity
Il nuovo anno porta con sé l’entrata in vigore delle nuove regole del Codice della Strada. Gli automobilisti, nel 2022, dovranno fare i conti con alcune novità normative: una delle prime riguarda il lancio di oggetti dal finestrino che adesso prevede una multa da un minimo di 52 fino a un massimo di 204 euro, una cifra superiore rispetto ai massimo 54 euro di prima. Bisognerà fare i conti anche con tre nuovi divieti di sosta; non si potranno occupare gli spazi riservati a sosta e fermata di scuolabus, a donne in stato di gravidanza o genitori di bambini non più grandi di due anni, alle auto elettriche. In questi casi la multa va da 25 a 100 euro per le due ruote, da 42 a 173 per tutti gli altri veicoli.
Stretta su parcheggi e pedoni
Anche chi occupa i posti dei disabili andrà incontro a una multa ancora più salata rispetto a prima: da oggi, infatti, la multa parte da 168 euro e arriva a 672, a cui si aggiunge la decurtazione di quattro punti dalla patente (prima erano due). Ci sarà anche una regola specifica per i pedoni con gli automobilisti che saranno obbligati a dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali o si trovino nelle loro immediate prossimità. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta a chi viene sorpreso alla guida non solo con lo smartphone, ma anche con altri dispositivi elettronici, come tablet, computer portatili, notebook.
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005