Com’è fatta dentro una Topolino? Tutte le caratteristiche dell’entry level FIAT

La Fiat ha deciso di lanciarsi nel settore delle microcar con la Topolino. La microcar riprende alcuni aspetti della predecessora, ma non negli interni.

In metropoli sempre più trafficate e caotiche si sente la necessità di auto sempre più piccole. Dopo il boom qualche decennio fa di Smart e mini vetture create per muoversi con agilità nei contesti cittadini, negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle dimensioni dei veicoli che hanno ulteriormente incancrenito le arterie urbane. I prezzi di tutte le vetture, comprese le city car di segmento A, sono cresciuti a dismisura, complici anche gli ADAS e tutte le moderne tecnologie.

FIAT Topolino
L’abitacolo della Fiat Topolino (Media Press) Allaguida.it

Per ovviare alla mancanza di una entry level elettrica a basso prezzo, la Fiat ha deciso di ampliare la gamma, rispolverando un mito del passato. Cona la fusione tra FCA e PSA sono nate le microcar Fiat Topolino, Citroën Ami e Opel Rocks-e, costruite sulla stessa piattaforma.

Per la nuova Topolino i tecnici hanno scelto uno stile simmetrico: i gruppi ottici anteriori e posteriori sono un omaggio alla FIAT Nuova 500 degli anni ’50, mentre la carrozzeria appare squadrata e perfetta per affrontare il traffico quotidiano. Le dimensioni della microcar sono le seguenti: 2,41 metri in lunghezza che, con l’aggiunta del portapacchi posteriore esterno in metallo, fanno arrivare il quadriciclo elettrico a 2,54 metri, per poco meno di 1,50 m di larghezza e un’altezza di 1,52 m.

La Topolino dispone di un motore elettrico da 6 kW che offre un’autonomia di 75 km e una velocità massima di 45 km/h. La microcar è omologata come ciclomotore e può essere guidata già a 14 anni con il Patentino AM. Le batterie da 5,5 kWh sono poste sotto il pianale e per questo motivo risulta piuttosto semplice da guidare, avendo un raggio di sterzata di 7,2 m. La Topolino vanta cerchi da 14″ e mescole con specifiche 155/65 R14, mentre i freni sono a disco sull’anteriore e a tamburo sul posteriore.

L’abitacolo della Fiat Topolino

La Casa torinese propone due varianti: una classica con portiere e una scoperta con cordoni in stile nautico e con il logo Dolcevita. Di base la Fiat Topolino costa 9.890 Euro. Con gli incentivi statali, il prezzo può scendere fino a circa 7.500. Entrambe le varianti hanno uno stile semplice e sedili concepiti per rispondere alle esigenze essenziali. La plancia è basica e non aspettatevi grandi comfort.

Com'è fatta dentro una Topolino
FIAT Topolino interni (Media Press) Allaguida.it

Manca l’Abs e il climatizzatore, ma vi sono optional particolari come il doccino da mare, il ventilatore USB, gli altoparlanti Bluetooth, la borraccia termica, il Dolcevita Box e l’iconica valigetta vintage. La superficie della vetrata è ampia e può essere adagiato un trolley nel vano situato tra guidatore e passeggero.

Gestione cookie