Come leggere l’annuncio di un’auto usata: decifrare sigle e informazioni, tutti i segreti che nessuno vi racconta

Non è sempre agevole conoscere nel dettaglio tutte le info relative a un’auto usata. Scopriamo tutte le sigle da valutare.

Acquistare un’automobile usata sta diventando una impresa sempre più difficile. I motivi sono molteplici e legati anche alle truffe. Un neopatentato potrebbe lasciarsi folgorare dall’idea di viaggiare, per la prima volta, a bordo di una vettura, dimenticando controlli approfonditi sul reale chilometraggio o sugli aspetti tecnici.

Come leggere l'annuncio di un'auto usata: decifrare sigle e informazioni, tutti i segreti che nessuno vi racconta
Auto – Allaguida.it

Come leggere gli annunci delle auto usate

Partite sempre da una diffidenza generale su quello che state guardando in foto. Il venditore non metterà mai in primo piano i difetti o le ammaccature. Non paleserà eventuali incidenti o riparazioni. Per evitare sorprese vi suggeriamo di verificare la vettura insieme a un professionista. Un meccanico di fiducia, in pochi minuti, vi darà una valutazione obiettiva sulle condizioni del mezzo. Occorre anche scoprire se la vettura usata, ad esempio, ha l’ABS. La sigla abbrevia la parola tedesca Antiblockiersystem.

Con questo acronimo si identifica un importante dispositivo di sicurezza a controllo elettronico. Non dimenticate L’ESP per la stabilità, gli ADAS e il filtro antiparticolato. Il FAP ha il vantaggio di funzionare a temperature inferiori al DPF e di generare minori contropressioni allo scarico. Importante considerare se si tratta di una vettura Euro 3, 4, 5 e 6 per evitare spiacevoli problemi sulla circolazione.

Verificare i chilometri dichiarati

Il valore di un’auto usata è strettamente legato al numero di chilometri percorsi. Diffidate da chilometraggi non in linea con l’utilizzo di una city car, di un SUV o di una berlina. Un metodo utile per verificare l’autenticità del chilometraggio dichiarato è quello di iniziare da una ispezione accurata dei componenti della vettura. Un occhio esperto riuscirà a trarre delle conclusioni dallo stato di usura degli elementi meccanici dell’auto. In Italia, il problema dello schilometraggio risulta abbastanza comune. E’ essenziale sapere come proteggersi. Verificate le firme e i timbri delle officine. Inoltre, confrontate i chilometraggi riportati nel libretto di manutenzione con quello attuale del contachilometri. Consultate i rapporti di revisione e non siate superficiali.

Come leggere gli annunci delle auto usate
Annuncio di un’auto usata – Allaguida.it

Analizzare le foto: dettagli importanti su carrozzeria e interni

Una ispezione visiva dell’auto è necessaria prima di effettuare l’acquisto. L’ultimo trend è quello di acquistare vetture al buio online, anche tramite aste. Quello che può sembrare un affare potrebbe diventare un incubo. Valutate anche la serietà del venditore attraverso delle domande precise. Cercate di mettere in difficoltà colui che vi sta cedendo il bene mobile più caro. Tante cose si scoprono anche in una rapida chiacchierata davanti a un caffè.

Gestione cookie