Come si guida una Ferrari? Il consiglio dell’esperto svela un difetto pazzesco: è pericolosissimo (VIDEO)

Si possono provare enormi fastidi anche al volante di una iconica Ferrari. Le immagini smascherano un problema che in pochi hanno considerato.

Tutti vorrebbero avere il piacere di sedersi in un abitacolo di un’auto della Casa modenese. Il fascino del Cavallino non solo nasce da un livello tecnologico di altissimo profilo, ma anche dai successi in pista. L’unica categoria nella quale la Ferrari eccelle, nel corso degli ultimi anni, è il Campionato Mondiale Endurance. Nel 2025, dopo la terza vittoria di fila a Le Mans, l’hypercar può arrivare ad aggiudicarsi il titolo. In Formula 1, invece, Leclerc e Hamilton stanno facendo una enorme fatica ad esprimersi con la SF-25, una evoluzione fallimentare della monoposto ad effetto suolo della passata stagione. Le migliorie tecniche create per i bolidi della pista vengono spesso riadattate anche sulle proposte stradali.

Problemi al volante di una Ferrari
Il problema delle Ferrari (Ansa) Allaguida.it

Le Ferrari non sono mai state facili da guidare, richiedendo skill di alto profilo, ma nel corso del tempo la gamma si è orientata più verso il lusso. Di conseguenza il racing puro ha lasciato spazio ad abitacoli più curati e hi-tech. Chi acquista una Ferrari vorrebbe solo ascoltare il brivido della sinfonia dei motori. Le cambiate sono l’ABC di un pilota, ma le palette dietro al volante hanno reso la vita più complicata rispetto al cambio tradizionale?

Problemi al volante di una Ferrari

Proprio dall’esperienza nella massima categoria del Motorsport è nata la soluzione delle palette F1, lanciate in esclusiva tramite il programma Ferrari Genuine, e poi divenute un accessorio standard. Il design allungato nella parte inferiore e la nervatura presente nella zona posteriore sono concepite per una guida sportiva e per facilitare una maggiore precisione e facilità di cambiata. Al centro delle palette è stata creata una fresatura che permette di ridurre i pesi, mettendo sempre al centro di tutto il piacere di guida.

Gli elementi del cambio F1 racing sono in fibra di carbonio e realizzati da Ferrari Genuine. Nel video Facebook in alto il profilo Angelo Mia ha mostrato una complicazione del cambio stile F1 delle precedenti generazioni di Ferrari. Le mani si staccavano dalla posizione naturale anche con la trasmissione manuale, ma senza la difficoltà di andare a ricercare in curva la paletta per scalare marcia. Sarà anche più reattiva la cambiata, ma non è priva di difetti. Lasciamo a voi le considerazioni sulla polemica del protagonista del filmato che ritiene pericoloso lo schema fisso del paddle dietro al volante.

Gestione cookie