Come va la FIAT Grande Panda? Pregi e difetti di una delle auto più chiacchierate del momento

Sulle nostre strade iniziano a vedersi sempre più esemplari della FIAT Grande Panda, che sta ottenendo buoni riscontri in termini di vendite. Andiamo a scoprire i motivi per cui acquistarla e quelli per cui starle lontani.

Presentata nel luglio del 2024, la FIAT Grande Panda ha iniziato ad arrivare nei garage dei clienti già da qualche mese, e sulle nostre strade stiamo imparando a riconoscerla sempre più di frequente. Il SUV della casa di Torino può essere acquistato in versione Mild Hybrid a benzina o in variante elettrica, senza dimenticare la novità introdotta proprio nel mese di settembre.

FIAT pregi e difetti
FIAT ecco come va (Stellantis) – Allaguida.it

La prima totalizza una potenza massima di 110 cavalli grazie alla presenza di un motore termico a benzina 1.2, che lavora assieme al sistema Mild Hybrid e con cambio automatico a doppia frizione eDCT a 6 rapporti. L’elettrica punta su un powertrain da 113 cavalli con batteria da 44 kWh ad alimentare il motore elettrico, per una potenza massima di 113 cavalli. Da settembre è disponibile anche una FIAT Grande Panda solamente termica e che costa meno di 15.000 euro, un’occasione da cogliere al volo per tutti i puristi. Andiamo a scoprire quali sono i pregi ed i difetti di questo modello.

FIAT, la Grande Panda si distingue per agilità e comfort

In base ai pareri riportati da chi l’ha guidata, la FIAT Panda offre una guida molto agile e confortevole per via di sospensioni morbide, che ammortizzano al meglio anche il passaggio sui fondi più sconnessi. Lo sterzo è leggero, senza contare che ci sono anche molti altri punti di forza, come l’abitacolo molto spazioso e pratico, la visione della strada che è ottimale e l’efficacia dei sistemi di sicurezza che si hanno a disposizione. La versione ibrida è inoltre stata promossa dalla critica, venendo definita molto scattante ed efficace in ogni condizione.

FIAT Grande Panda ottima agilità e comfort
FIAT Grande Panda in mostra (Stellantis) – Allaguida.it

C’è, ovviamente, anche qualche critica, che sulle auto non possono di certo mancare. La rumorosità alla velocità autostradale è stata messa sotto accusa per via di alcuni rumori degli pneumatici e fruscii aerodinamici. La FIAT Grande Panda ha un bagaglaio dallo spazio ridotto, con una soglia di carico elevata, che porta così a far fatica nel momento in cui si caricano i bagagli più pesanti. Non hanno esaltato gli esperti le tecnologie di bordo ed anche i materiali utilizzati, giudicati un passo indietro rispetto alla concorrenza. Vedremo se il difetto verrà corretto in futuro o meno.

Gestione cookie