Dubitiamo che lo YouTuber non fosse preparato psicologicamente al contenuto del pacco che gli è arrivato a casa. La delusione per questa fake Bugatti è stata comunque cocente.
Tutti noi sogniamo di poter fare l’affare della vita online, ma bisogna stare molto attenti e questa storia è un chiaro esempio di truffa. Diffidate da quello che vedete sul web a un prezzo troppo conveniente, perché la fregatura è dietro l’angolo. Un noto YouTuber con 2,76 milioni di iscritti ha deciso di investire 25.000 dollari per l’acquisto di una Bugatti Veyron che vale milioni di euro.

Il gioiello della Casa francese è prodotto a Molsheim, dove c’è anche la sede storica del brand. L’hypercar è tra le più note della storia. La Veyron, al lancio, è diventata l’auto di serie più veloce al mondo, detenendo il primato per molti anni, sino all’arrivo della SSC Ultimate Aero TT che ha alzato l’asticella, arrivando a 412 km/h.
La Veyron raggiunge i 408,47 km/h ed è uscita di produzione nel 2015. Non ha perso il suo valore perché è diventata un’auto di culto per i collezionisti. Il nome è un omaggio a Pierre Veyron, vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1939 a bordo di una Bugatti. La realizzazione della Veyron ha richiesto anni di progettazione. Tutto ha avuto inizio nel 1999 con la presentazione a Tokyo di un prototipo non molto distante nelle linee dall’auto definitiva. La Volkswagen, proprietaria del brand Bugatti, annunciò un prezzo di un 1 milione di euro. Nel 2006 il costo della coupé fu portato a 1.100.000 euro.
La Bugatti fake via posta
Come potesse il noto YouTube Carter Sharer Shorts credere di acquistare una vera Veyron per 25.000 dollari non ci è dato saperlo, ma quando ha scartato l’auto sportive è rimasto realmente a bocca aperta. Non si aspettava di ricevere un mezzo che forse varrà 100 euro, considerando anche la manodopera.
Sul foglio descrittivo del prodotto erano annunciati 1.580 cavalli di potenza. Dopo quattro mesi di attesa, però, la realtà si è rivelata una presa in giro. Sharer ha scartato un involucro esterno, realizzato in schiuma e plastica, che nemmeno ricordava le linee di una vera hypercar Bugatti. Naturalmente niente motore, niente telaio, nessun componente interno: un oggetto orrendo che non varrebbe la pena nemmeno esporre. La frode è servita con buona pace di coloro che difendevano Alibaba per i suoi incredibili affari. Sulla piattaforma cinese ci sono tanti furbacchioni pronti a truffare i meno esperti. La popolarità dello YouTuber potrebbe aiutare molti a evitare inutili esborsi di danaro.