L’acquisto di una prima auto non è mai semplice per un neopatentato. Scopriamo cosa occorre fare e come evitare delle grandi fregature.
In un mercato impazzito con prezzi in rialzo e auto schilometrate risulta sempre più difficile fare un buon affare. Persino per coloro che hanno esperienza è complesso districarsi tra le tante fregature dell’attuale mercato dell’usato. Un neopatentato deve affidarsi a un professionista di fiducia che può essere in grado di valutare gli elementi dell’auto. Quindi il primo consiglio per evitare problemi è quello di far verificare attentamente l’auto da un meccanico che non si baserà sul numero km riportato sul contachilometri. Andranno scandagliati tutti i documenti, oltre al motore e alle parti meccaniche. Non basatevi mai sulle foto che circolano in rete. Secondo voi un venditore metterà in primo piano i reali problemi di un mezzo?

Dove cercare l’auto usata: concessionari, rivenditori plurimarca, privati
Se aveste la fortuna di avere un contatto di un amico o di un familiare, risulta sempre migliore rispetto a un estraneo. Sia per una corretta valutazione che per la tracciabilità il metodo migliore rimane sempre il passaparola nella propria rete di conoscenti. Nel caso da neopatentati non voleste accontentarvi vi suggeriamo sempre i concessionari ufficiali e poi i rivenditori multimarca. In ultima analisi vi sono tanti portali online dove i privati postano gli annunci.
Controlli essenziali prima dell’acquisto
Prima di tutto non fate offerte a scatola chiusa, anche se vi sembrano degli affari. Occorre scandagliare ogni centimetro dell’auto. Controllare poi il libretto, il certificato proprietà, le revisioni e tagliandi. Comprare un’auto non è un’operazione semplice, in particolar modo in un Paese pieno di burocrazia come l’Italia. Inoltre, nella valutazione generale dell’acquisto non dimenticatevi della cosa più importante, ovvero di provare a lungo la vettura.

L’importanza di un test drive approfondito
Un test drive non dovrebbe essere di un 1 minuto. Solo dopo una lunga esperienza a bordo, anche in autostrada, è possibile capire quale sia l’auto più adatta alle proprie necessità. La prova su strada di un veicolo consente di valutare effettivamente la macchina sia nel suo habitat naturale, sia nella guida su lunghe percorrenze o nelle trafficate strade di città. E’ importante provare le condizioni generali e i componenti principali del veicolo, come le sospensioni, i freni, il raffreddamento del motore, la potenza in salita, la rumorosità e lo sterzo. Controllare, inoltre, i sistemi di infotainment presenti sul veicolo.