Le citycar sono da sempre le auto piĂą vendute, con questa vettura che ora costa pochissimo.
Negli ultimi anni il prezzo delle automobili ha subito un’impennata davvero molto preoccupante, il che ha portato a un netto calo delle vendite. Nessuno vuole che questo trend continui, anche perché nell’ultimo periodo sono oltre 60 mila i lavoratori del settore che hanno perso il lavoro, e non ci si deve dimenticare delle colpe istituzionali.
La volontà di imporre una mobilità elettrica nella maggior parte dei casi si è rivelata fallimentare, con tantissimi colossi che si trovano in crisi. Le vendite non stanno di certo andando nella direzione corretta, per questo motivo è dovuto intervenire di recente il Governo con l’Ecobonus.
Questo partirà da metà ottobre e permetterà di abbattere le spese, il tutto in base all’ISEE e alla zona nella quale si abita. Infatti saranno coloro che vivono in città da almeno 50 mila abitanti, o in luoghi limitrofi, che potranno usufruire di uno sconto eccezionale, il che si baserà anche sull’ISEE dei cittadini, con questa che diventa un’offerta favolosa per certe vetture.
La Spring della Dacia è già in partenza una delle auto elettriche più economiche sul mercato, con le dimensioni che evidenziano un’auto che si presenta con una lunghezza da 370 cm, una larghezza da 158 cm e un’altezza da 152 cm. In questo modo si tratta di un veicolo che è omologato complessivamente per quattro posti.
Il motore che monta al proprio interno è del tutto elettrico e ha la possibilità di poter erogare fino a un massimo di 45 cavalli. In questo modo il picco massimo di velocità che può toccare la Spring è di 125 km/h e l’autonomia non è niente male, trattandosi di un’auto da utilizzare in città , visto che si stanzia su di un totale di 225 km.
Da metà ottobre il prezzo però crolla, perché se già si parte da una base complessivamente vantaggiosa di 17.900 euro, ecco che con l’Ecobonus coloro che hanno un ISEE al di sotto dei 30 mila euro potranno ricevere uno sconto di 11 mila euro. Ecco dunque come il valore passerà a soli 6900 euro, mentre per quanto riguarda coloro che hanno un ISEE compresa tra i 30 e i 40 mila euro, si avrà modo di usufruire di un abbattimento delle spese di 9000 euro.