Costa meno della Ferrari ed ha 3.000 cavalli: la nuova supercar dalla velocità record

Il mondo delle quattro ruote annovera un nuovo gioiello, un mostro di potenza che sfiora la barriera dei 3.000 cavalli. Scopriamo quali sono i suoi segreti e per quale motivo è così esclusiva.

Le auto elettriche vengono criticate per un gran numero di motivi, a cominciare dai prezzi d’acquisto troppo elevati, passando per i lunghi tempi di ricarica e per le autonomie non soddisfacenti. Tuttavia, sarebbe errato dire che non sono capaci di regalare emozioni e prestazioni elevatissime, ed oggi ve ne porteremo una prova reale. La nuova Yangwang U9 Track Edition è un mostro senza precedenti, ed è probabilmente l’auto più potente in assoluto.

Si tratta di una supercar elettrica, versione estremizzata e da pista della Yangwang U9, che già di suo metteva a disposizione la bellezza di 1.686 cavalli. Quest’ultima vettura, in Cina, ha un prezzo di circa 200.000 euro rapportati al cambio attuale, ma siamo certi che la Track Edition andrà ben oltre questa soglia. Andiamo a scoprire i segreti e la potenza reale della U9 Track Edition, che apre una nuova era nel segmento delle supercar ad emissioni zero.

Yangwang, la U9 Track Edition ha 2.991 cavalli

La Yangwang U9 Track Edition è un mostro senza precedenti, spinto da quattro motori elettrici per un totale di 2.991 cavalli di potenza massima. La velocità massima che è in grado di raggiungere è pari a 2.991 cavalli, con diverse somiglianze rispetto alla versione standard nella carrozzeria. Tuttavia, come si può ben vedere, non mancano le differenze, come l’aggiunta di un alettone posteriore fisso, in fibra di carbonio per risparmiare sul peso. C’è poi un diffusore posteriore dotato di alette regolabili, il tetto in fibra di carbonio ed i cerchi di 20″ con pneumatici 325/35 R20. Si può anche optare per uno splitter anteriore in fibra di carbonio ed un’ala posteriore elettrica. Il peso, a secco, è di 2.480 kg, non certo pochi per una supercar.

L’autonomia è di circa 450 km nel ciclo cinese CLTC, grazie alla presenza di un pacco batterie di 80 kWh al litio-ferro-fosfato. La ricarica in corrente continua è molto potente e rapida, grazie al fato che può accettare delle potenze di ricarica sino a 500 kW. Si può passare dal 30% all’80% della carica in appena 10 minuti. L’obiettivo della Track Edition è quello di migliorare il record del Nurburgring Nordschleife per le auto della sua categoria, battendo il tempo di 7’17”900 ottenuto dalla versione standard, che si è così rivelata la vettura cinese più veloce in assoluto. Crediamo che ce la possa fare.

Gestione cookie