Una delle moto più interessanti del momento è stata da poco svelata, e stupisce per il prezzo contenuto a fronte di prestazioni da sportiva di alta qualità. La Cina continua la sua offensiva in Europa.
La gamma cinese in Europa continua ad ampliarsi, con tanti nuovi modelli adatti a tutte le tasche ed a qualsiasi tipo di appassionato. Per chi adora le sportive e non intende spendere un capitale, la CFMoto 675SR-R è la scelta migliore, viste le ottime prestazioni ed un prezzo che, come vedremo, non ha rivali per la categoria. Il motore è a tre cilindri, ed anche le soluzioni tecniche sono di ottimo livello.

Lo stile della moto è italiano, e non è un caso che lo sia, visto che ad occuparsene è stato lo studio Modena 40, mentre gli aspetti tecnici arrivano direttamente dal paese del Dragone. Sul frontale spiccano due baffoni che dal cupolino vanno verso il baffo, con ottimi effetti aerodinamici, visto che viene creata una sorta di doppia carenatura. Ci sono dei convogliatori d’aria sui freni, soluzione tecnica ripresa dal mondo del motorsport. Sul codino c’è una netta somiglianza con la Yamaha R1, ovvero la caratteristica di essere sagomato. Il faro a LED è orizzontale e si trova sul portatarga.
CFMoto, ecco la 675SR-R da soli 7.590 euro e 90 cavalli
La CFMoto stupisce per le soluzioni adottate sulla 675SR-R, che non punta su un motore bicilindrico come la gran parte delle moto sportive rivali. Si punta su un tre cilindri da 675 cc di cilindrata con potenza massima di 90 cavalli, raggiunti ad 11 giri al minuto. Il motore è stato progettato e realizzato ad Hangzhou, mentre il picco di coppia viene toccato a quota 8.250 giri al minuto ed è pari a 68 Nm. Passando al telaio, è in acciaio con un forcellone in alluminio, con tanto di forcella a steli rovesciati Kayaba da 41 mm e regolabile.

Il monoammortizzatore è regolabile sia in estensione che nel precarico, mentre i freni sono realizzati da J.Juan con due pinze radiali a quattro pistoncini sul frontale con dischi da 300 mm. L’elettronica è basilare, con un cruscotto TFT a colori da 5″, con possibilità di connettere il vostro smartphone. C’è una doppia presa USB ed una grafica da utilizzare quando si va in pista. Tutto questo ad un prezzo di appena 7.590 euro, una cifra davvero irrisoria per un mezzo che ha davvero tanto da offrire. Nel suo segmento, ad una cifra tanto bassa, non c’è niente allo stesso livello.