La Dacia Sandero è stata l’auto più venduta d’Europa nel 2024, ed ora è pronta per ricevere un importante restyling. Andiamo a scoprire quali saranno le sue caratteristiche e perché punta davvero in alto.
Il 2024 è stato un anno d’oro per la Dacia, uno dei pochi brand europei che può permettersi di sorridere in questo periodo storico, in cui la crisi del mercato non sembra in grado di arrestarsi. La Sandero è stata l’auto più venduta d’Europa con 309.392 unità immatricolate, in aumento del 14,5% rispetto all’anno precedente. Dunque, un risultato eccezionale, con l’Italia che ha fatto la propria parte nel successo della compatta della casa rumena.

La Dacia Sandero si è infatti confermata la seconda auto preferita dagli italiani dietro all’inarrivabile FIAT Panda, dominando la scena tra le straniere. Per gli amanti di questo modello, sappiate che tra circa un anno è previsto il debutto del restyling di fine carriera, prima di cedere il passo ad una vera e propria nuova generazione della Sandero. Tra le novità più interessanti c’è il quasi certo debutto del sistema Full Hybrid, che potrebbe però condurre ad un aumento del prezzo. Andiamo a scoprire maggiori dettagli sul modello in arrivo.
Dacia, sulla Sandero restyling arriva il sistema ibrido
Come potete comprendere da questi scatti pubblicati sui social, la Dacia Sandero restyling ha già iniziato i propri test, ed è probabile che sarà disponibile già tra circa un anno. La novità più importante sarà l’avvento del sistema ibrido per una potenza totale di 155 cavalli, che la renderebbe l’auto più potente in assoluto tra quelle che hanno una lunghezza attorno ai 4 metri. Il nuovo motore da 1,8 litri ibrido aumenterà dunque la potenza, riprendendo il powertrain che è già stato montato sul nuovo SUV Duster. Se proprio vogliamo trovare un aspetto positivo alla nuova Sandero, che presenterà un lifting sul frontale con un nuovo paraurti ed altri aggiornamenti di design, potrebbe stare nel prezzo.
Al momento, sul mercato italiano, la Dacia Sandero è una delle auto più economiche e costa solamente 13.950 euro, ma è facile immaginare che la versione ibrida possa costare sui 20.000 euro, visto l’aumento della cavalleria e le nuove tecnologie che saranno disponibili a bordo e sotto il cofano. Come si può comprendere dalle foto, non mancheranno novità anche nella zona del posteriore, visto l’utilizzo di una livrea camuffata. Ricordiamo che la casa rumena è da sempre maestra nel contenimento dei prezzi, il che significa che nulla è scontato.