Dacia, il ritorno della berlina che ha fatto la storia: costerà pochissimo e ci sono già le prime immagini (VIDEO)

La Dacia ha intenzione di allargare la propria gamma, sia in termini di motorizzazioni che di nuovi modelli. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, quali sono i segreti della vettura che è ancora in fase di test.

Per chi è amante e cliente del marchio Dacia, i prossimi anni porteranno in dote una serie di grandi novità, con la gamma che verrà arricchita da nuovi modelli e motorizzazioni sempre più all’avanguardia. La Sandero ed il SUV Duster diventeranno elettriche, e l’auto più venduta d’Europa presenterà, per la prima volta, anche una versione ibrida. Entrambe manterranno anche le versioni di motore attuali, ovvero a benzina, GPL e quant’altro, ma si affacceranno finalmente al mondo delle emissioni zero.

Dacia, il ritorno della berlina che ha fatto la storia: costerà pochissimo e ci sono già le prime immagini (VIDEO)
Dacia – Allaguida.it

Prevista anche una variante del nuovo SUV Bigster con motore diesel, ed anche la full electric Spring sarà rivoluzionata e potrebbe anche cambiare nome, con la produzione che sarà spostata dalla Cina all’Europa per evitare gli effetti dei dazi doganali. Nel frattempo, la Dacia ha avviato i test di quella che sembra una nuova berlina, che punterà su prezzi contenuti e sulla praticità. Il suo debutto avverrà nel 2026, ed occhio perché potrebbe dar fastidio alla Sandero sullo scettro di best seller della casa dell’Est Europa.

Dacia, ecco la Logan 2026 in azione durante i test

Sul canale YouTube Manhoub 1“, è stato pubblicato un video che ritrae la nuova Dacia Logan 2026 in fase di test, a conferma del fatto che questo storico nome tornerà d’attualità dopo anni di inutilizzo. Gli ordini di questa vettura, disponibile negli ultimi anni solo in Spagna, furono sospesi nel 2022, a causa di uno scarso interesse da parte della clientela. La Logan è rimasta in vita solo in Romania ed in alcuni mercati dell’Est Europa, ma ora ne arriverà una versione completamente nuova, che va oltre il semplice restyling.

In base a quanto si può comprendere da questo prototipo, dotati di una livrea camuffata, vediamo modifiche estetiche nella parte anteriore, mentre al posteriore c’è una nuova firma luminosa. Nella zona dello scarico, invece, non ci sono grandi novità, come del resto sempre accade sulle auto pensate per i test del gruppo Renault. Tante le novità previste a bordo, a partire da una nuova plancia con uno schermo touchscreeen centrale, simile a quello di Sandero e Jogger. Il motore resterà il TCe da 90 cavalli a benzina 1.0, con la possibilità di scegliere l’1.0 ECO-G da 100 cavalli GPL. Secondo quanto emerge, la Dacia Logan resterà confinata nei mercati dell’Est Europa, dove l’elettrificazione ancora procede lentamente, e, per questo, non verrà resa disponibile per i clienti.

Gestione cookie