Dacia, l’elettrica cambia volto: qui è una compatta moderna dotata di tanta tecnologia (VIDEO)

Gli appassionati del marchio romeno non faranno i salti di gioia. La nuova Dacia Sandero dovrebbe avere linee molto diverse rispetto all’attuale serie.

La Dacia ha deciso di proporre una nuova concezione di Sandero Stepway per non risultare banale. Dopo le gen precedenti che ricalcavano lo stesso concept di altre vetture urban, i tecnici stanno elaborando un nuovo stile. Una scelta quasi obbligata per scrivere una nuova pagina di storia del marchio romeno.

Dacia cambia tutto
Nuovo stile per Dacia (Ansa) Allaguida.it

La Sandero ha registrato un record di vendite nel 2024, con 309.392 unità immesse sul mercato. La vettura romena è diventata una delle più vendute in Europa. Il listino parte dai 13.950 euro richiesti per il 1.0 aspirato da 65 CV. L’anno scorso, è stato riferito che una nuova generazione della Dacia Sandero è in lavorazione.

La vettura più amata della gamma parte da 13.250 euro per il 1.0 aspirato da 65 CV. Il 1.0 turbo benzina costa 14.000 euro mentre quella a GPL, al netto degli ecoincentivi in corso, parte da 14.750. L’anno scorso, è stato riferito che una nuova serie della Dacia Sandero sarebbe arrivata a fine 2027, mantenendo l’architettura CMF-B e aggiungendo una variante full electric.

Nuovo stile per Dacia

Il prototipo mimetizzato della Dacia Sandero Stepway è stato avvistato durante dei test in Europa. Invece, la nuova generazione della Spring, attesa per la metà del 2026, non replicherà lo stile delle compatte a cinque porte. Si prevede un design diverso dalla Renault, proprietaria del marchio. Date una occhiata al render del canale YouTube di NewCarVision.

Ci saranno protezioni in plastica nera sui passaruota e dettagli che punteranno sulla robustezza. Novità assoluta per Dacia sarà il tetto sospeso simulato dai montanti posteriori, una idea stilistica inedita. L’abitacolo sarà più in linea con le attuali caratteristiche della Sandero. Praticità al giusto prezzo con materiali non troppo ricercati e tecnologie funzionali. Sotto al cofano la nuova Spring avrà motori elettrici fino a 90 CV e batterie disponibili in due tagli, tra 30 e 50 kWh, con un’autonomia dichiarata di oltre 400 km. Il prezzo? Dovrebbe scendere a meno di 15.000 euro. Un vero affare.

Gestione cookie