Dacia prepara 9 novità da paura per il prossimo triennio: attacco frontale al mercato per contrastare i cinesi

La crescita della Dacia sul mercato dell’auto non fa quasi più notizia, ma il costruttore rumeno vuole continuare a stupire introducendo un gran quantitativo di nuovi modelli. Scopriamo quali vedremo in futuro.

In un mercato dell’auto che zoppica e fatica a trovare stabilità, esistono alcuni brand che hanno approfittato della crisi generale per azzeccare la strategia giusta, e costruire un proprio business vincente. La Dacia è un chiaro esempio in tal senso, un brand che è diventato un punto di riferimento per la clientela, capace di soddisfare le richieste degli acquirenti a prezzi molto vantaggiosi.

Dacia arrivano una valanga di novità
Dacia logo (ANSA) – Allaguida.it

Nel 2024, la Sandero è stata l’auto più venduta d’Europa con oltre 309.000 consegne, diventando la prima auto nel Vecchio Continente ad essere immatricolata in più di 300.000 unità in un anno solare. Il bello è che non è affatto finita qui, dal momento che la Dacia si prepara a lanciare una nuova generazione di veicoli da qui al 2028, con diversi restyling in programma ed il lancio di modelli mai visti prima. Andiamo a scoprire quali sono, in base alla lista riportata sul sito web “AlVolante.it” che ha provato a fare chiarezza sul futuro.

Dacia, quante novità da qui al 2028 nella gamma rumena

Ecco tutte le Dacia che saranno svelate da oggi al 2028.

Dacia Spring novità fino al 2028
Dacia Spring in mostra (Dacia) – Allaguida.it
  • Dacia Duster 2025: Già ordinabile da pochi giorni con la novità del motore 1.2 Mild Hybrid a GPL da 114 cavalli e con l’1.2 Mild Hybrid da 140 cavalli. Arriva anche la variante 1.8 Full Hybrid da 158 cavalli di potenza massima;
  • Bigster 2025: Si appresta a fare il proprio esordio la variante 4×4 ibrida che è dotata di un motore elettrico in grado di muovere le ruote posteriori;
  • Sandero e Jogger restyling 2026: Già svelate da poche settimane, introducono novità su luci e paraurti, così come un nuovo sistema multimediale. La grande novità è l’avvento del nuovo motore 1.8 Full Hybrid da 158 cavalli, con l’ibrido al debutto assoluto sulla Sandero;
  • Spring 2026: Sarà dotata di una nuova batteria da 24 kWh con potenze in aumento da 45 e 65 a 71 e 102 cavalli, con miglioramenti nei tempi di ricarica e prezzi a partire da 17.900 euro;
  • Hipster 2026 o 2027: Si tratterà della prima E-Car prodotta dalla casa rumena, un modello lungo 3 metri e che potrebbe avere un prezzo contenuto a meno di 15.000 euro, ma molto dipenderà dalle normative europee per questo genere di veicoli;
  • Station Wagon 2026 o 2027: Al momento, viene definita come C-Neo, ma non ha ancora un nome ufficiale. Sarà un modello a cinque porte con motore 1.2 Mild Hybrid anche a GPL e 1.8 Full Hybrid, con prezzi che partiranno da 18.000 euro;
  • Spring 2027: La nuova generazione sarà prodotta del tutto in Europa, con prezzi che dovrebbero restare invariati, nell’ordine dei 18.000 euro
  • Sandero 2027 o 2028: La nuova generazione sarà del tutto elettrica per la prima volta nella storia, ma non mancheranno le varianti ibride.
Gestione cookie